Per un'alternativa allo sviluppo
Mappa del sito | Partecipa al forum | Scrivici
Appunti
- Documenti
- Altre iniziative
- Comunicati stampa
- Link
Migrazioni
- Guida on line
- Consultorio multietnico
- Scuola per stranieri
- Link
Attività per la salute mentale
- Cineforum
- Attività con le scuole
- Comunicati stampa
Commercio equo e solidale
- Diventare soci
- Iniziative
- Link
Convegni
- Cronologia
- Comunicati stampa
Documentazione
- Riviste e dossier
- Articoli
- Libri
- Dossier
- Mostre
- Audiocassette
- Videocassette
Scuole
- Progetti proposti
- Materiale didattico
- Mostre
- Cronologia dei progetti
- Indirizzi scuole
Attività culturali
- Programma
- Cronologia film
- Mostre
- Schede dei film
- Comunicati stampa
- Musica
- Teatro
Artisti ospitati

Associazione politico culturale
Oltre l’Occidente
Per una alternativa allo sviluppo
P.zza A. Paleario 7
03100, Frosinone
ccp 10687036

«La deriva dell’Italia del sud»  

 

Effetti dei processi di globalizzazione e (ri)costruzione di soggetti sociali protagonisti

 

Atti (non rivisti dagli autori) del Seminario - Convegno svoltosi a Veroli il 4 e 5 ottobre 1997 organizzato dall’associazione Oltre l’Occidente e dal gruppo di Frosinone di Progetto Continenti in collaborazione con la Campagna Globalizza-Azione dei popoli e la Tavola della Pace di Perugia, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Veroli e della Provincia di Frosinone.

 

 

Samir Amin                                                                                                                                                     

Il capitalismo  mondializzato                                                                                                                                                                                

1. Il capitalismo mondializzato nelle sue forme moderne                                                                                                                              

2. Trent’anni gloriosi: i tre progetti societari del Welfare state, del Sovietismo, del nazional-populismo                                            

3. La fase attuale: la gestione capitalistica della crisi                                                                                                                                    

4. Nuove forme della polarizzazione: i 5 monopoli                                                                                                                                         

5. La sfida della lunga transizione al socialismo                                                                                                                                          

Silvia Boba                                                                                                                                                   

I processi di internazionalizzazione e di delocalizzazione della produzione: la sfida per i lavoratori                                                  

1. Le teorie dello “sganciamento”                                                                                                                                                                    

2. Mai dire globalizzazione                                                                                                                                                                                

3. La concorrenza tra lavoratori del centro e della periferia                                                                                                                         

4. Il sud d’Italia non è il sud del mondo                                                                                                                                                          

Enrico Pugliese                                                                                                                                     

Il mezzogiorno d’Italia: crisi da sviluppo e da sottosviluppo                                                                                                                        

1. La questione meridionale                                                                                                                                                                            

2. L’industrializzazione                                                                                                                                                                                    

3. Un “modello italiano” della disoccupazione                                                                                                                                            

4. Immigrazione assieme a disoccupazione: un paradosso?                                                                                                                      

Jacques Maury                                                                                                                                       

Le derive odierne                                                                                                                                                                                                 

1. I guasti dell’ideologia del pensiero unico                                                                                                                                                

2. Le origini teologiche e filosofiche del pensiero unico                                                                                                                           

Samir Amin                                                                                                                                                   

Cinque questioni da precisare                                                                                                                                                                          

1. La questione delle strategie alternative: lo sganciamento” (Deconnection)                                                                                      

2. La ineguaglianza dello sviluppo e la questione dell’allargamento della base produttiva a livello mondiale                                 

3. La questione della separazione tra politica ed economia                                                                                                                       

4. La costruzione europea                                                                                                                                                                               

5. Come combattere i 5 monopoli, il ruolo dello stato nazionale e delle confederazioni regionali                                                        


Prefazione

            Questa pubblicazione è il risultato di molti mesi di lavoro dell’’associazione Oltre l’Occidente e del gruppo di Frosinone di Progetto Continenti, trascorsi tra telefonate a Parigi, Dakar, Roma, Napoli e Perugia, viaggi ad Assisi, discussioni con gli amministratori locali o della Provincia di Brescia (con cui abbiamo condiviso le spese di viaggio di Samir Amin), contrattazioni con agenzie di traduzione simultanea. La pubblicazione degli atti del convegno svoltosi a Veroli è, crediamo, anche una dimostrazione del modo in cui abbiamo scelto di lavorare in questi anni: ogni iniziativa (e non solo quelle da noi promosse!) viene accuratamente registrata, filmata e archiviata, i testi dei relatori vengono trascritti e successivamente diffusi, per evitare quello che è sempre stato il tratto peculiare di moltissime iniziative culturali o politiche dalle nostre parti: l’occasionalità dell’impegno, la mancanza di continuità nello svolgere un’attività, il prevalere di entusiasmi momentanei su prospettive a più ampio respiro. La realtà, nella drammaticità di questo momemnto storico, d’altra parte, impone necessariamente un impegno forte.

           

 




1. Il capitalismo mondializzato nelle sue forme moderne

Buongiorno a tutti, anche a tutti gli organizzatori di questo convegno nel quale per me è un onore ed un grande piacere intervenire. Io vorrei aprire il dibattito su quegli aspetti della mondializzazione che affronteremo più direttamente, concentrando l’attenzione, se volete, su un certo numero di problemi maggiori, concernenti le forme attuali del capitalismo mondializzato (espressione che preferirei a quella di mondializzazione), e cercando di delineare i particolari nuovi che si pongono per le forze progressiste e del socialismo nel mondo.

                Il motivo per cui parlo di capitalismo mondializzato è che la parola “mondializzazione” - senza altre qualificazioni - non definisce affatto un fenomeno nuovo, ma probabilmente esprime un fenomeno antico quanto il mondo. Ma, d'altra parte, dall'età moderna, con l'espansione mondiale del capitalismo, la mondializzazione ha assunto caratteristiche qualitativamente nuove e differenti da quelle della sua epoca anteriore. Inoltre  - ed è un punto a mio avviso fondamentale, molto importante, che probabilmente è sempre sottovalutato dagli studiosi, dalle forze progressiste e dal socialismo storico, come pure dal marxismo storico stesso - essa è una mondializzazione polarizzante.

                L'espansione mondiale del capitalismo si sviluppa dal quadro e sulla base di un mercato mondiale che approfondisce il suo processo di tappa in tappa ma sempre in modo spezzato, cioè si tratta di un mercato che tende a divenire sempre più mondializzato come mercato della produzione, delle merci, come mercato del capitale e della tecnologia, ma che resta terribilmente segmentato come mercato del lavoro. E io sono convinto che questo carattere “spezzato” del mercato mondiale - mercato che è sempre più mondializzato per le merci e per il capitale, ma che resta molto largamente non mondializzato per quel che concerne il lavoro - è esso stesso il produttore della polarizzazione mondiale.

                Se volessi utilizzare il linguaggio marxista, a me caro, direi che bisogna distinguere scrupolosamente l'espansione mondiale della legge del valore dalla forma della legge del valore mondializzata. Per esempio, la polarizzazione si è manifestata, a partire dalla rivoluzione industriale, nella forma dominante e pressoché esclusiva del contrasto tra centri industrializzati e periferie non industrializzate e di conseguenza, dentro questo quadro, noi avevamo a che fare con una economia inter-nazionale dentro le nazioni che appartenevano al centro e che erano strettamente costruite come economie autocentrante e capitaliste e che avevano zone di influenza e sviluppo nelle periferie. Questa forma della mondializzazione e della internazionalizzazione, si è andata progressivamente trasformando, a partire dalla metà del nostro secolo, in forme nuove, fondate sulla delocalizzazione dei sistemi produttivi nazionali e sulla loro ricomposizione (da segmenti di questi sistemi produttivi nazionali a segmenti del sistema produttivo mondiale). Se volete, mentre in precedenza, per un dato prodotto, si poteva dire che era made in Italy o made in Japan, oggi questo modo di dire è superato, e dovremmo dire che questo stesso prodotto è made by Toshiba, o made by IBM. Cioè si deve far riferimento al gruppo oligopolistico mondiale, indipendentemente dal luogo di produzione.

                Ho fatto questo esempio per mostrare che la legge del valore mondializzata opera, oggi - e continuerà probabilmente ad operare così a lungo -, in una maniera qualitativamente differente da come essa operava nel periodo storico precedente, all'indomani della seconda guerra mondiale.

 

                Ora vorrei brevemente tracciare le tappe principali, le caratteristiche principali, della mondializzazione capitalistica nella sua forma moderna, quella del ventesimo secolo. Dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla seconda guerra mondiale abbiamo avuto, con l'eccezione dell'Unione Sovietica che ne è stata separata a partire dalla rivoluzione del 1917, un sistema di capitalismo mondiale che io qualificherei come liberale, nazionale ed imperialista. Con l'espressione liberale non voglio dare una connotazione politica, nel senso americano del termine, ma voglio indicare come questo sistema fosse fondato sull'idea che il mercato debba autoregolarsi; con l'espressione nazionale voglio sottolineare come questo mercato autoregolato funzionasse principalmente nel quadro dell'organizzazione economica e politica dello stato-nazione, dello stato-politico; infine, con l'espressione imperialista voglio indicare ciò che indicavano Hobson e Lenin, e cioè che c’erano degli oligopoli che erano fondati su una base nazionale in competizione tra di loro, e contemporaneamente erano - insieme, come centri - in conflitto nelle periferie.

2. Trent’anni gloriosi: i tre progetti societari del Welfare state, del Sovietismo, del nazional-populismo

Il periodo che ha seguito la seconda guerra mondiale, che con l’eccezione dei più giovani fra voi, corrisponde alla esperienza politica per la maggioranza delle persone della nostra generazione, è stato molto differente. Si tratta di un periodo che è stato costruito sulla base della disfatta del fascismo, la quale ha determinato, a livello sociale, dei rapporti di forza meno sfavorevoli per le classi operaie e popolari, o comunque più favorevoli di quanto fosse mai stato nella storia del capitalismo. E sulla base di questi rapporti di forza si sono sviluppati tre tipi di progetti societari certo conflittuali, ma largamente complementari l’uno all’altro: il progetto del Welfare state in occidente, il progetto del Sovietismo e il progetto Nazional-Populista del sud.

                Anche se le caratteristiche specifiche dei tre diversi progetti societari e quindi le differenze fra di essi erano molto grandi, sia dal punto di vista delle diverse ideologie che stavano dietro i tre modelli - sicuramente lo ricordate -, sia dal punto di vista reale, tuttavia io credo che essi avessero delle caratteristiche comuni.

                Questi progetti societari avevano prima di tutto un comune contenuto sociale (sociale e non socialista), e con questo voglio indicare che, grazie all’equilibrio dei rapporti di forza più favorevoli alle classi operaie e popolari - in tutto il mondo, all’ovest, all’est ed al sud -, essi erano fondati sul “compromesso storico” (per usare un’espressione molto italiana) tra capitale e lavoro che gestiva e inquadrava il funzionamento dell’economia nazionale. Questo “compromesso storico” era rappresentato dal Welfare state nei paesi capitalisti sviluppati dell’occidente, dalla rivoluzione russa e cinese all’est - sulla base delle quali si era costruita una società differente, nuova, “socialista” - ed al sud dal progetto che chiamerei - in maniera generale - nazional-populista di modernizzazione, industrializzazione, con una partecipazione molto ampia delle classi popolari a questo progetto.

                La seconda delle caratteristiche comuni a tutti questi tre diversi progetti societari è nel fatto che i tre progetti si fondavano e si sono sviluppati in un quadro nazionale, cioè sulla base della costruzione di una economia autocentrata, dentro il quadro dello stato politico nazionale (o plurinazionale o con altre varianti).

                Infine, anche nel contrapporsi, i tre progetti si intersecavano ed erano complementari nel creare le condizioni per una mondializzazione controllata, o meglio, una mondializzazione negoziata attraverso il conflitto. Un mondializzazione negoziata su tutti i piani: sul piano finanziario, sul piano tecnologico, su quello degli scambi. Insomma una mondializzazione che era il prodotto del confronto, della concorrenza, fra questi modelli societari.

 

                Se volessimo descrivere oggi l’evoluzione e lo sviluppo prodotti dal quadro successivo alla seconda guerra mondiale di questi tre progetti societari, io credo che dovremmo concludere che essa si sia manifestata - in maniere diverse - come una espansione prodigiosa del capitalismo, cioè di rapporti di produzione fondamentalmente capitalistici, definendo l’espansione capitalistica attraverso tre sue caratteristiche fondamentali permanenti, immanenti e non superate:

1. Prima di tutto la alienazione del mercato: dentro i tre progetti societari il progredire della crescita economica era ottenuto attraverso l’ampliamento della sfera degli scambi, della sfera del mercato (anche se nella società sovietica c’era - a parole - la pretesa che ciò avvenisse senza mercato - attraverso la pianificazione ), a danno delle altre sfere della vita sociale

2. La seconda caratteristica, la polarizzazione, immanente alla espansione mondiale del capitalismo, si è mantenuta, riprodotta e approfondita in questo periodo di espansione del capitalismo mondiale

3. Infine, la terza caratteristica dell’espansione mondiale del capitalismo è la distruzione progressiva della base naturale della riproduzione, che è ben lontana dall’essere una scoperta dei movimenti verdi, ecologisti, in effetti trattandosi di una riscoperta, perché fin da Marx i movimenti operai ed il socialismo storico l’avevano molto ampiamente sottolineata.

                Se osserviamo queste tre caratteristiche ci accorgiamo che il periodo di forte crescita all’ovest, all’est e al sud, che è ineguale ed ha caratteristiche politiche (o di altro tipo) differenti da un paese all’altro o da un blocco all’altro, è stato possibile sulla base e con l’approfondimento di queste tre contraddizioni fondamentali e immanenti del capitalismo nei tre contesti: all’ovest, all’est e al sud: l’alienazione del mercato, la polarizzazione e la distruzione della base naturale della riproduzione.

3. La fase attuale: la gestione capitalistica della crisi

Questi tre modelli societari si sono esauriti - io non direi che essi siano falliti, perché dal punto di vista storico nulla “fallisce”; essi avevano raggiunto la fine del loro corso storico e - cosa che spesso accade nella storia - ciò è avvenuto senza che essi avessero preparato ciò che avrebbe preso il loro posto. La loro erosione progressiva, che si è manifestata in maniera più o meno brutale, più o meno tumultuosa, ha creato delle condizioni completamente nuove: il ribaltamento dei rapporti di forza dal punto di vista sociale in favore del capitale in un modo pressoché unilaterale. Ciò vuol dire che quei rapporti sociali meno sfavorevoli alle classi popolari - all’ovest, all’est e al sud - che avevano caratterizzato il dopoguerra, erano crollati a beneficio di una logica unilaterale, corrispondente ad un equilibrio sociale favorevole esclusivamente al capitale. E così, da circa 15 o 20 anni, si è aperta una nuova fase della mondializzazione capitalistica.

                Ora, questo ribaltamento dei rapporti di forza in favore del capitale, lungi dall’aprire una nuova fase di espansione accelerata dell’accumulazione del capitale - come pretenderebbe l’ideologia del capitale - ha, invece, determinato una crisi profonda nell’accumulazione del capitale. È della gestione di questa crisi, che caratterizza il periodo attuale, che ora vorrei parlare.

                Parliamo dunque della gestione capitalista della crisi. Ma che cosa significa l’espressione crisi? Essa significa che c’è un surplus di capitale in aumento, cresciuto rapidamente e a tassi così vertiginosi, da non riuscire a trovare sbocchi sufficientemente redditizi nello sviluppo e nella crescita dei sistemi produttivi. La gestione della crisi consiste, dunque, nella costruzione di sbocchi artificiali, finanziari, onde evitare ciò che sarebbe la più grande catastrofe dal punto di vista del capitale, cioè la svalutazione (perdita di valore) massiccia del capitale accumulato. Elementi di questi sbocchi artificiali, finanziari, sono l’indebitamento con l’estero dei paesi dell’est, dei paesi del terzo mondo, oppure, ancora più forte, l’indebitamento con l’estero degli Stati Uniti, i cambi flessibili e di conseguenza l’apertura alla speculazione dei trasferimenti di capitale internazionali, i tassi d’interesse elevati che funzionano come una sorta di premio assicurativo per questa speculazione finanziaria ecc. L’insieme di queste misure di gestione capitalistica della crisi, servono semplicemente ad evitare che questo surplus gigantesco di capitali - che non può essere investito nella espansione dei sistemi produttivi - non determini, come logicamente potrebbe verificarsi, una perdita di valore massiccia dei capitali accumulati.

                Questa gestione capitalistica della crisi, per la quale io - naturalmente - non posso affrontare tutta una serie di altri aspetti di tipo politico - come quello dell'egemonia militare americana, quello dei movimenti etnici o dei fondamentalismi religiosi, o neofascisti ecc. - e che fanno parte di questa gestione, non costituisce una prospettiva di fuoriuscita dalla crisi, né prepara un nuovo capitalismo. Al contrario il sistema si racchiude in un caos crescente, perché se è in grado di gestire economicamente i monopoli internazionali di cui ho parlato dall'inizio (si deve parlare, ripeto, di made by Toshiba e non di made in Itlay), non ha però gli strumenti politici a livello mondiale capaci di gestire razionalmente - nell'ottica del capitale - questo mercato mondializzato.

 

                Questa forma di gestione della crisi è all'origine della forma attuale della mondializzazione, che è una mondializzazione senza freni, ma che non è affatto una mondializzazione deregolamentatata. Infatti essa è deregolata solo per ciò che riguarda i rapporti sociali, per quel "compromesso storico" sociale tra capitale e lavoro proprio di ciascuna nazione partecipante al sistema mondiale, ma in realtà la mondializzazione attuale è regolata clandestinamente attraverso i monopoli. Questo significa che se in precedenza la regolazione era negoziata dalle forze sociali, oggi questa regolamentazione è molto più oscura, molto meno trasparente che non nelle epoche passate, ed avviene attraverso dei monopoli.

                Questo progetto, che ci viene presentato come un progetto senza alternative è in realtà un'utopia: un'utopia reazionaria. Si tratta dell'utopia permanente del capitale, del capitalismo, ed è un'utopia che fa leva sul fatto che gli equilibri di forza dal punto di vista sociale siano tali per cui le vittime di questo progetto abbiano un peso politico molto scarso. La logica unilaterale dell'accumulazione del capitale - e per unilaterale si intende una logica che non trova l'opposizione da parte di una serie di altre logiche di tipo sociale che dovrebbero provenire dalle vittime di questa logica - produce una stagnazione ed il depauperamento delle condizioni sociali in tutte le parti del mondo.

                Il progetto dominante che si sviluppa attualmente per tentare di risolvere la crisi, non è un progetto di organizzazione di un nuovo ordine mondiale, fondato sulla mondializzazione e corrispondente al nuovo sviluppo delle forze produttive attuali, ma è un'utopia che si racchiude nel circolo vizioso della stagnazione. Allora la questione che dobbiamo porre - a partire da questo - è se questa logica, che ha presupposto di non risolvere la crisi per le forze sociali che maggiormente sono danneggiate dallo sviluppo, condurrà ad una mondializzazione che ridurrà la polarizzazione a livello mondiale. Il punto, dunque e se, come sostiene l'ideologia dominante, la mondializzazione capitalistica certamente renderà marginali alcuni, ma darà invece ad altri nuove possibilità di accrescere, con la competizione, la crescita e lo sviluppo cavalcando la mondializzazione capitalistica. Il discorso dominante sostiene che le nuove tappe della mondializzazione offrono una chance: alcuni la sfrutteranno, come ad esempio i paesi del sud-est asiatico o di grossa importanza come la Cina con oltre un miliardo di persone, ma altri paesi o altre regioni non sapranno cogliere l'occasione; questa mondializzazione offrirebbe dunque una possibilità di ridurre la polarizzazione. Ma questa chance sarà colta oppure no secondo le condizioni interne proprie di ciascuna società partner del sistema mondiale. Ecco cosa ci dice il discorso dominante sulla mondializzazione.

4. Nuove forme della polarizzazione: i 5 monopoli

A questa visione io ne oppongo un'altra totalmente differente. E cioè ritengo che questa tappa della mondializzazione prepari, per la sua stessa logica, una nuova forma della polarizzazione che è accentuata, ma non più fondata sul contrasto tra regioni e paesi industrializzati (centri) e regioni e paesi non industrializzate (periferie), ma basata su quelli che io chiamo i "cinque monopoli del centro storico":

1. Il monopolio delle scienza e della tecnologia  (delle tecnologie di punta, le più importanti, decisive per lo sviluppo delle forze produttive dell'avvenire).

2. Il monopolio del controllo dei flussi finanziari a livello mondiale.

3. Il monopolio dell'accesso (non della proprietà) alle risorse naturali del pianeta

4. Il monopolio che si attua attraverso le comunicazioni, dato l’impatto che esse hanno nella vita politica e culturale dei popoli.

5. Il monopolio degli armamenti di distruzione di massa, nucleari e non.

                Attraverso questi 5 monopoli le regioni di recente industrializzazione e quelle in via di industrializzazione, in competizione, non sono chiamate a raggiungere i “centri”, ma a divenire le vere periferie di domani, funzionanti nel quadro di una mondializzazione polarizzante aggravata invece che attenuata.

 

                Per esigenze di tempo non potrò entrare nei dettagli di alcuni problemi importanti che mi piacerebbe affrontare e cioè su come questa legge del valore mondializzata - nella sua forma nuova - sia molto differente dalla legge del valore mondializzata delle forme anteriori alla seconda guerra mondiale, o delle epoche anteriori all'imperialismo inteso in senso classico (nel senso leninista del termine), e su come questa forma della legge del valore mondializzata avrà ripercussioni sul quadro dell'Unione Europea, sul funzionamento della costruzione o della distruzione della possibilità di una vera unione europea, o che tipo di ripercussioni avrà nel quadro della Cina - il paese più dinamico dell'ex mondo detto socialista. Tuttavia voglio sottolineare come questa forma nuova della legge del valore mondializzata, si risolva in una aggravazione permanente e continuata della ripartizione del reddito nell'ambito di ogni singolo paese ed a livello internazionale e mondiale. Questo è intollerabile, ed è la ragione per cui il progetto di gestione del mondo - come ho detto un po' polemicamente - neppure come un mercato, ma addirittura come un supermarket - nel senso più volgare del termine - è un progetto utopista, assurdo, ultrareazionario, frutto di una ideologia della più bassa e mediocre specie, tanto che la sola cosa che ha prodotto e che produrrà ancora sono dei centri di resistenza, che dovranno trasformarsi in centri di controffensiva.

5. La sfida della lunga transizione al socialismo

Vorrei parlare infine, non come conclusione, ma come uno spunto per l'apertura del dibattito, della sfida che abbiamo di fronte a noi, che si trovano a dover affrontare le forze democratiche, progressiste e socialiste del mondo. La sfida consiste, appunto, nel passare dai centri che costituiscono forme di resistenza a questo progetto capitalistico utopistico alla controffensiva. Si tratta della cristallizzazione di progetti alternativi (o parzialmente alternativi) che siano capaci:

1. di portare l'offensiva contro l'espansione della alienazione del mercato, di ridurre le possibilità dell'alienazione del mercato;

2. di ridurre le possibilità della polarizzazione, quindi di ridurre la forza dei 5 monopoli di cui abbiamo parlato;

3. di cercare di bloccare, e secondo gli esperti si tratta di un problema ormai terribilmente urgente, la distruzione della base naturale della riproduzione.

                Si tratta di dare un contributo per far cristallizzare le forze sociali e politiche alternative. Ma si pone a noi, che proveniamo da una storia di pensiero socialista o comunista, probabilmente comune a molti dei presenti, una visione molto differente: quella della lunga transizione dal capitalismo mondiale e mondializzato al socialismo (o ad una società comunista) mondiale, diversa rispetto a quella tipica della tradizione dei movimenti operai, dei socialisti, dei marxisti storici - che è la tradizione della Seconda Internazionale (prima della Terza Internazionale), - e che è una visione del capitalismo che possiamo considerare iniziata da Marx, la quale ipotizzava l'omogeneizzazione rapida del mondo a condizioni favorevoli ad una rivoluzione socialista mondiale. Si pone dunque a noi un'altra visione della transizione. La lunga transizione di cui parlo somiglia molto di più alla transizione - per la tradizione dell'occidente - dal feudalesimo al capitalismo - che opererà nel seno di tutte le società mondiali, non attraverso la giustapposizione di società ancora socialiste con quelle rimaste capitaliste, - ma grazie alle contraddizioni interne di tutte le società del mondo, dallo scontro della logica unilaterale dell'accumulazione capitalista con le logiche plurali antisistemiche che provengono da altre ideologie sociali rispetto a quella del capitale, uno scontro capace di determinare un nuovo "compromesso storico", che riduca le tre tendenze immanenti del sistema capitalistico - cioè l'accentuazione dell'alienazione del mercato, della polarizzazione e della degradazione della condizione naturale.

                A questo punto le situazioni potranno essere rovesciate. Siamo passati dalla logica di un sistema capitalistico dominante ad un sistema che ha logiche “altre”. L'immagine del disegno socialista non è definibile in anticipo, ma sono definibili un certo numero di criteri molto chiari che permettono di riconoscere il cambiamento in un momento dato della storia (come preciserà meglio nella seconda giornata, si tratta di osservare l’accentuarsi o l’attenuarsi delle tre tendenze immanenti del capitalismo: è da questa osservazione che è possibile percepire se la direzione perseguita è positiva o meno, N.d.R.). Si tratta di un lungo processo, di una visione molto differente della sfida che ci si pone, rispetto a quella che immaginavamo in passato a proposito dello sviluppo del capitalismo e delle forme di mondializzazione ad esso associate.




1. Le teorie dello “sganciamento

Non è facile prendere la parola dopo l'intervento di così ampio respiro di Samir Amin. Comunque conosco Samir Amin da molti anni ed ho notato anche come alcune cose, anzi il nocciolo essenziale delle cose che ha detto - la prospettiva per il futuro -, sia cambiato. Fino a non molti anni fa l'obiettivo che egli proponeva - e che mi sembrava piuttosto robusto - era la teoria dello "sganciamento". Cioè, in una visione un po' tradizionale di una dominazione di un capitale forte nel mondo - quello che noi chiamavamo imperialismo - Samir Amin diceva: "resistiamo sganciandoci", impermeabilizzando il nostro paese, la nostra società, da questa rete di dominazione. L'abbiamo seguita per molti anni, non perché fosse la teoria di Samir Amin: si trattava delle teorie che anche i paesi non allineati hanno portato avanti - i famosi 77, i paesi in via di sviluppo, che hanno animato tutti gli anni '70, in cui si è discusso del tema dello sviluppo di quelli che erano stati paesi coloniali e che sembrava si potessero portare (e loro credevano di potersi portare) ad un livello avanzato sottraendosi al sistema dominante, che era capitalista, ma al tempo stesso conservando una delle caratteristiche essenziali del sistema capitalistico che era la presenza dello stato-nazionale, anzi rivendicando la forza e l'indipendenza dello stato nazionale, per arrivare ad avere uno sviluppo nazionale.

                Oggi Samir Amin, riflettendo da par suo, cioè con le capacità ch'egli ha sempre avuto, sulla base di fatti nuovi ha il coraggio di aprire una prospettiva nuova. Intanto ha il coraggio di dirci che lo scontro non è a breve. La definizione delle forze contrapposte non è a breve termine. La definizione di un nuovo schieramento non è a breve termine - addirittura egli la proietta verso un avvenire abbastanza lontano quando dice: "vedo un passaggio epocale come quello che c’è stato fra il feudalesimo e l'epoca moderna". È una cosa che fa un po' tremare le vene ai polsi. Eppure non credo che abbia esagerato: i problemi davanti ai quali ci troviamo sono veramente enormi. E mi congratulo con lui per il fatto che abbia non solo saputo dare un nuovo obiettivo, ma per il fatto che si tratti di  un obiettivo che raccoglie effettivamente molto dello spirito che si è formato nelle generazioni nuove, quelle che una volta erano le più attive nel campo dell'antimperialismo, della costruzione del socialismo, dell'aiuto ai paesi in via di sviluppo ecc. Si rivolge a quelle generazioni che proprio oggi stanno già facendo la ricerca di un "non capitalismo" - io non riesco a definirlo come qualcosa di più di questo - , un tentativo di sottrarsi al capitalismo, ma non più con lo “sganciamento” di un singolo paese, bensì attraverso la generazione dei settori sociali ecc., una ricerca che si sottrae alla logica del capitale e che cerca di seguire una sua nuova logica che poi - si suppone - darà qualche frutto.

                Ho fatto questa considerazione per dargli atto di quanto importante è quello che egli ci ha detto e allo stesso tempo credo, con questo, di aver rivolto anche un riconoscimento all'importanza del lavoro che viene fatto in associazioni come la vostra, ma detto questo non è affatto detto che io sia completamente d'accordo. Riconosco tutti questi meriti, ma non riesco a fare a meno di cercare terreni di analisi e di combattività, di lotta e di confronto più prossimi, più immediati.

2. Mai dire globalizzazione

Da che parte incominciare visto che la materia è sconfinata? Avevo voglia di incominciare con le varie definizioni che si danno della mondializzazione, ma ci vorrebbe un seminario tutto e soltanto per questo. L'espressione "globalizzazione" mi trova in disaccordo, mentre la parola mondializzazione effettivamente ha molto a che fare con quanto trattiamo. Tuttavia essa è una espressione che si riferisce soprattutto all'impresa - è la tendenza dell'impresa a trasferirsi in altri paesi del mondo e a cercare di mantenere legate tra loro  queste sue filiali, queste sue diramazioni che diffonde nel mondo, in una sola società. Siccome è su questo terreno che sono venute le considerazioni, le parole d'ordine più aggressive in materia di mondializzazione, io ho la tendenza a prendere piuttosto questa per la definizione più importante oggi. Ho detto che il termine "globalizzazione" non mi piace perché questo è un termine con connotati prevalentemente distruttivi - presuppone cioè di distruggere il concetto di nazione e quindi distrugge il concetto che forze nazionali possano fare qualche cosa contro la "globalizzazione". Io su questo non sono d'accordo, anche se è venuto di grande moda negli ultimi anni avere delle visioni che chiamerei catastrofiste e che dicono: "tutto è talmente grande, talmente violento, talmente omniassorbente nella globalizzazione che non ci possiamo più fare niente; tutto è ristrutturato, tutto è degradato". Non lo accetto.

 

                Torniamo al discorso precedente: vediamo di fare un'analisi che ci permetta di seguire quali sono gli elementi ancora vivi - e anche alcuni elementi già in costruzione - che questa fase del capitalismo ci offre. D'altra parte lo stesso Samir Amin ha detto che c'è una visione  della mondializzazione secondo cui si dice: "c'è una crescita del capitalismo e qualcuno ne potrà beneficiare" - che non è ovviamente la sua tesi, ma della quale vorrei far cogliere il vero significato. Non si tratta di una proposizione vittoriosa del tipo: "il capitalismo si espande, evviva!, qualcuno se ne avvantaggia, buon per lui, evidentemente il capitalismo serve a qualcosa!". Non si tratta di questo, però io ricordo benissimo che una certa visione sosteneva - e c'è gente che l'ha scritto fino a due anni fa - che nel capitalismo ci fosse la tendenza ad una restrizione della base produttiva. Ora, se c'è una proposizione che va riveduta integralmente è questa. La base produttiva nel mondo capitalista non fa che espandersi. Se arriva ad espandersi e a contenere la Cina (un miliardo e 200 milioni di abitanti), l'Asean (altri 500 milioni di abitanti), tra poco l'India - io spero più tardi possibile, ma la strada è quella - si arriva ad un paio di miliardi di persone! Dunque la base produttiva del capitalismo non si restringe, ma semmai si allarga.

               

                Analizziamo allora - senza entusiasmarci minimamente per una cosa del genere - alcuni aspetti pratici. È interessante osservarli, perché poi possiamo anche trarne indicazioni su come una formazione di classe - sia pura molto più attuale, molto più moderna di quella che è stata la formazione di classe tradizionale -, può venirsi a formare e aiutare a costituire quei germi, quella base di una forza per lo meno sindacale - un movimento operaio - non più disposta a subire passivamente le decisioni del capitale. A me questo pare importante e quello che è successo in Corea mi conferma questa mia convinzione. Io so che in Cina, continuamente, si stanno definendo e delineando - in maniera disordinata, non organizzata, estemporanea - movimenti operai. Non sempre mi convincono i loro obiettivi: gli ultimi di cui ho letto si opponevano a una certa riorganizzazione dell'industria di stato, che invece - in Cina - a me pareva essenziale per uscire da un certo clientelismo, da una certa elefantiasi che certamente non fa bene a nessuno. Ma questo vuol dire che c'è - comunque - un movimento, una dinamica sociale e questo per me - forse perché ho passato molti anni nell'ufficio internazionale della CGIL - è sempre qualcosa che un po' rincuora, e mi induce ad andare a vedere che cosa succede.

               

                Visto che la parte teorica è già stata trattata con tanta ampiezza e capacità, io mi attesterei su alcuni di questi aspetti.

                Quello che è incontestabile è che noi abbiamo una internazionalizzazione della economia produttiva, e cioè dell'impresa. Dico internazionalizzazione e non globalizzazione - che è troppo impegnativo - e, in questo momento, lascerei perdere anche il termine mondializzazione, che per me ha un po' gli stessi difetti. Quello che certamente possiamo dire è che il capitale è andato internazionalizzandosi. In economia il capitale si internazionalizza soprattutto in due modi:

1. attraverso gli scambi

2. attraverso gli investimenti esteri.

                Ci sono poi anche altri comportamenti che possono favorire l'internazionalizzazione, ma questi rimangono i due elementi principali. E noi, piuttosto che a globalizzazione o mondializzazione, stiamo assistendo a una fortissima internazionalizzazione dell'economia. Questa internazionalizzazione dell'economia è emersa con forza particolare alla fine di quel periodo che veniva chiamato fordismo (e anche su questo ci sarebbe bisogno di un intero convegno per essere esaurienti). Per brevità quando si parla di fordismo si indicano i 30 anni subito dopo la guerra: i 30 gloriosi, detti così perché gli investimenti continuavano a rendere in maniera più che soddisfacente per il capitale, generavano occupazione continua e anche i governi trovavano un vantaggio nel mantenere particolari rapporti - favorevoli - con il capitale, dal quale veniva un reddito fiscale che consentiva di fare anche una politica sociale, di Welfare. C'era quel meccanismo che normalmente in economia si chiama circolo virtuoso, che continua a essere la speranza di chi parla di economia e che invece aveva in quell'epoca le sue cause molto particolari.

                Quegli anni sono finiti e il motivo principale per cui sono finiti - intorno agli anni '70 - è che il capitale, tirando le somme, si è accorto che all'interno di quel circolo virtuoso realizzava sì dei profitti, ma aveva un tasso di profitto che non era più soddisfacente e - soprattutto - che si poteva avere di meglio. Si poteva avere di meglio denunciando quella specie di accordo che c'era con governi e sindacati e andando a cercare lavoro non protetto, lavoro non normato, ovvero la deregulation. La prima ricerca di deregulation è stata fatta in patria, cercando di mettere da parte i sindacati, mentre la seconda ricerca di deregulation è stata fatta andando a cercare il lavoro lì dove costava meno. Mi si potrebbe dire: e perché questo non era stato fatto prima? Il motivo fondamentale consiste nelle diverse tecnologie che si avevano a disposizione. Se prima c'era una nave a vela per andare in Asia, oggi in Asia si può andare col Jet. Si tratta di due mezzi di trasporto di cui il secondo è molto più conveniente e rapido. La tecnologia dell'informazione oggi permette di tenere rapporti a distanza in tempo reale. Pensate alla tecnologia che automatizza tanta parte dei processi di produzione (che vengono essi stessi trasportati in paesi dove la manodopera costa poco e una parte della lavorazione si può anche automatizzare, il che veramente consente di conseguire dei grandi profitti).

3. La concorrenza tra lavoratori del centro e della periferia

Questo è l'inizio dell'internazionalizzazione. Con l'andare del tempo - dagli anni '70 in poi - il processo si è continuamente moltiplicato. Come processo produttivo - cioè come scorporo del processo produttivo e trasferimento di fasi di lavorazione, questo processo era stato iniziato dal Giappone alla fine degli anni '60 nei confronti di quelle che sono poi diventate le cosiddette quattro tigri asiatiche. Poi hanno seguito gli USA, poi una serie di altri paesi che hanno trasferito le lavorazioni in paesi del terzo mondo, ed infine l'Europa - che si è indirizzata nei paesi dell'est Europeo. Questo nuovo sviluppo del capitale, del regime capitalistico, non ha avuto nulla a che fare con il crollo dei paesi dell'est. Non è stata una conseguenza del crollo di quella contrapposizione, ma è stata una conseguenza interna allo stesso capitale. Questo è un punto che è abbastanza interessante da tenere a mente. Qui però viene l'elemento che io ritengo essenziale: con questa operazione di delocalizzazione - come normalmente è definita - di parti produttive e talvolta delocalizzazione di tutto intero il processo di riproduzione di capitale di determinate aziende, i lavoratori dei paesi esterni al centro - quelli della periferia - entrano a far concorrenza diretta con i lavoratori del centro. Ovvero i lavoratori del centro si vedono sottoposti alla concorrenza diretta dei lavoratori dei paesi della periferia. E questo non era mai accaduto prima, perché anche all'epoca del colonialismo e dell'imperialismo la concorrenza non si faceva sul costo del lavoro. La concorrenza era più generale, la dominazione era più generale e consisteva nello sfruttamento delle materie prime e ovviamente anche della popolazione, ma in una maniera non tale da portarla in concorrenza con quella che lavorava al centro.

                Questo ci porta una certa perplessità, perché sembra che io voglia ricondurre tutta la questione a un problema di competizione e quindi di rivalità tra i lavoratori dei paesi del centro e quelli dei paesi della periferia. E potremmo ragionare così se non avessimo alle spalle tutta una buona educazione di carattere sociale e se non sapessimo perciò che non è alzando muri che noi riusciamo a risolvere alcuni di questi problemi. Però rimane vero il fatto che quando pensiamo alla battaglia cui siamo costretti di fronte alla mondializzazione, il nocciolo rimane la questione del prezzo della forza lavoro, che è un nodo che noi dovremmo riuscire ad affrontare un po’ meglio.

                Non c'è una soluzione facile, però su questo terreno dobbiamo cercare di fare dei passi avanti. Lo "sganciamento" di cui ci parlava Samir Amin anni fa può non avere più valore oggi, però una ricerca di nuove convenienze all'interno dell'area capitalistica del centro è sicuramente uno degli obiettivi che dobbiamo porci. A livello di puro paese, cioè nazionale, sicuramente ne ricaveremmo poco. Mettendoci ad un livello sovranazionale delimitato - come è il caso dell'Unione Europea - potremmo trovare il modo di fare di meglio. Parecchi sono i nodi in cui si può cercare di avere nuove convenienze. Vi è la proposta che è di tutta la sinistra antagonista - chiamiamola così - che è quella di creazione di nuove occupazioni, dei tempi parziali, di lavori socialmente utili. C'è la visione ambientalista, che io rispetto profondamente, che è quella di non perseguire crescita ulteriore - perché ci troveremmo a distruggere il pianeta - e invece ritornare alla preservazione della natura. Però c'è la stragrande maggioranza delle popolazioni che hanno ancora e non possono non avere il concetto di un lavoro per vivere (se non proprio vivere per un lavoro). A quelle persone noi dobbiamo una risposta, dobbiamo pensare che queste persone non possono essere abbandonate al vento della concorrenza che deriva dall'internazionalizzazione dei capitali e delle imprese e dobbiamo cercare di porre rimedio.

                Io mi sono sempre chiesta perché (domanda un po' retorica) sono gli stessi governi - per esempio dell'Unione Europea - a consentire e a creare i "paradisi fiscali", o a favorire l'internazionalizzazione delle imprese del loro Paese, salvo poi mettersi le mani nei capelli non solo perché non hanno il lavoro, ma anche perché non hanno più neppure il reddito fiscale necessario e sufficiente per creare delle misure contro la disoccupazione. Voi mi direte: "È semplice: sono governi legati al capitale, fanno l'interesse del capitale e poi fanno il pianto del coccodrillo sul fatto che i soldi non ci sono". Ma è un po' semplicistica come obiezione, perché io a questo punto domando: perché nessuno dei tanti che non sono capitalisti, imprenditori ecc., non fanno una denuncia, non mettono uno di questi problemi in testa alle rivendicazioni di carattere corrente, di fronte a un governo, in campagna elettorale? Perché non si pensa davvero alla Tobin-tax - che sarebbe la tassa sui movimenti di capitale? Perché non si pensa alla richiesta di chiusura dei "paradisi fiscali" ecc.? Sono delle cose per cui c'è da chiedersi come mai non debbano avere diritto di cittadinanza. Mi piace parlare della creazione di una società alternativa, ma sono anche abbastanza realista per sapere quanto lunghi saranno i tempi per una costruzione di questo genere e preferirei vedere anche un certo impegno in queste questioni un po’ più "normali". Per esempio, perché la sinistra non denuncia il fatto che Pirelli non ha più neanche uno stabilimento in Italia, avendoli delocalizzati tutti, e che pertanto ha diritto di vivere - nessuno lo vuole uccidere-, ma non ha più diritto di parlare a nome degli imprenditori? Io vorrei sapere perché queste cose nessuno le scrive. La creazione di un movimento di questo genere renderebbe perlomeno meno pacifica questa idea della delocalizzazione, della internazionalizzazione, e darebbe spazio a chi avesse qualche idea, e ce ne sono, per fare qualcosa di diverso.

4. Il sud d’Italia non è il sud del mondo      

Mi è stato chiesto di rapportare la mia analisi con il mezzogiorno. Se non ne ho parlato finora è perché questa non è una materia propriamente mia, tuttavia cercherò di esprimere un parere.

                Sembra quasi naturale, spontaneo, dire: “se il capitale se ne va via alla ricerca di manodopera più flessibile, meno pagata, in aree più povere, perché non va nel mezzogiorno?" In realtà non c'è nessun paragone fra la libertà che ha il capitale nei paesi del sud-est asiatico, ma anche in Romania, in Slovacchia, e i vincoli al capitale che ci sono nel nostro mezzogiorno. Non c'è assolutamente paragone. All'interno del mezzogiorno ci sono quelli che tengono il lavoro a nero, negli scantinati - lo sappiamo bene, e così si evadono tutte le tasse ecc.. Ma se si vuole fare una azienda alla luce del sole si devono rispettare una certa quantità di normative di tipo sindacal-fiscale che nessuno chiede di rispettare al capitale quando esso si dirige in altre parti del mondo. Ecco spiegato nella maniera più banale, per quello che è l'aspetto più volgare, il perché i capitali che si delocalizzano preferiscono andare fuori che non andare nel mezzogiorno. I capitali in questo mezzogiorno e al nord d'Italia si trovano più o meno alla pari.

                La differenza, semmai, fra nord e sud d'Italia - e so che qui qualcuno non sarà d'accordo nel dare la croce addosso in questo modo, ma io sono sempre stata disposta a parlar male dei padroni - è che nel sud, generalmente e storicamente, manca una classe imprenditoriale in senso moderno e cioè desiderosa e capace di investire i suoi soldi a dispetto e nonostante una serie di normative, andando avanti a fare quello che il capitale ha sempre fatto, cioè di espandersi. Quando c'è del capitale nel Sud, prevalentemente, preferisce rimanere piccolo, nascosto, a nero e - possibilmente - addirittura adoperare immigrazione nella maniera più nera e più selvaggia. Io so che i tentativi che si stanno facendo adesso di fare emergere il sommerso nel mezzogiorno stanno andando falliti: non c'è capitale disposto ad emergere quando è sommerso. Io ho sempre avuto la sensazione che questo aspetto giochi un ruolo fondamentale.

                Mi ha sempre lasciata perplessa anche un altro elemento: non solo  i capitali vanno all'estero invece che andare al Sud, ma il Sud è una delle regioni d'Italia in cui più largamente si adopera quell'immigrazione che non è in regola e che poi chiede un salario bassissimo. La storia dei pomodori a Villa Literno è emblematica. Il pomodoro è una di quelle produzioni che l'Italia avrebbe, in fondo, dovuto lasciare ai Paesi del Maghreb. Non interamente, non ci sono divisioni internazionali del lavoro rigide e ben delimitate, però l'idea di mettersi a far la guerra con i produttori di pomodori del Marocco o della Tunisia è un po' peregrina, un po' barbara, ci riporta a epoche un po' primitive. Eppure sono importati gli immigrati dall'Africa nera per poter produrre pomodori a un prezzo che facesse concorrenza con quello del Marocco. Scusate ma davanti a questo io ho la sensazione che ci troviamo davanti a un livello di sviluppo e di capitalismo molto, molto primitivo. Non solo il capitale va laddove trova manodopera che faccia concorrenza alla nostra, ma questi capitalisti addirittura portano in Italia immigrati che facciano, qui, sul posto, concorrenza ai lavoratori Italiani.

                Io potrei, dunque, lasciare come indicazione quelle cose pratiche che si possono fare, e ricordare che ho indicato come per il momento - e per la stragrande maggioranza di persone che vuole o deve comunque vivere e lavorare con questo regime oggi, e per un tempo lungo, - si debba cercare di creare nuove convenienze. Non basta farlo  all'interno della sola Italia - perché sarebbe un po' troppo poco, questo ambito non reggerebbe in alcun modo -, ma bisogna farlo in un'area grande come l'Europa dell'Unione Europea o anche nel caso di una prospettiva di ampliamento all'est, eventualmente. Un'area che sia sufficientemente grande perché possa porre un argine alla mondializzazione. Questa non è un'idea che ho inventato io, che sembrava caduta in disuso, diciamo così, ma penso che sia una idea sulla quale possiamo ancora un po' lavorare.



1. La questione meridionale

Raramente in vita mia ho partecipato a un seminario dal titolo così lungo: "La deriva dell'Italia del sud: effetti dei processi di globalizzazione e (ri)costruzione di soggetti sociali protagonisti". Ancora più lunga del titolo, che ricorda qualche film della Wertmuller, è l'evocazione dei contenuti del seminario che il titolo dà, perché - forse per ingenuità - ho preso sul serio il titolo. Ho preso sul serio anche il "ri" tra parentesi di (ri)costruzione e quindi ho avuto l'impressione che si volesse suggerire di fare anche dei riferimenti storici. Questo nel senso che mi pare che questo titolo ipotizzasse una situazione nella quale c'erano dei soggetti sociali protagonisti, poi c'è stata una crisi e ora ce ne sono altri, oppure c'è da compiere uno sforzo perché se ne consolidino altri. A una domanda così larga non credo di avere le forze per poter rispondere, quindi in una mezzora dirò solo alcune cose e  - tra l’altro - tenterò di intrecciare le due aree di studio che io seguo in questo periodo, che sono quella dell'analisi della disoccupazione, soprattutto nel mezzogiorno, e quella delle migrazioni internazionali.

                Proprio perché c'era quel "ri" tra parentesi, di riferimento alla esperienza storica, io volevo cominciare da Gramsci e dal blocco storico. (sospiri del pubblico, N.d.R.) Sempre mezz'ora ci metterò, quindi state tranquilli (risate, N.d.R.). Nell'analisi gramsciana della questione meridionale sono individuati due blocchi  - sostanzialmente contrapposti - cui si aggiunge la funzione di mediazione della piccola borghesia intellettuale: un blocco è costituito dagli agrari del sud e dagli industriali del nord (che sono quelli che detengono il potere), blocco cementato nel 1887 con la Tariffa Protettiva che segna l'inizio di una fase di protezionismo che in Italia favoriva i grandi proprietari terrieri, quindi la borghesia terriero-fondiaria da un lato, e dall’altro il capitalismo monopolistico industriale, che aveva bisogno di protezione doganale per poter rafforzare la siderurgia, la cantieristica, la grande industria metalmeccanica italiana che ancora - all'epoca - non era competitiva.             

                Naturalmente il risultato di questa politica protezionista era quello del prezzo elevato del grano e di conseguenza anche del costo elevato del pane e dunque anche una politica contro i salari della classe operaia. Ma si trattava - soprattutto - di una politica contraria agli interessi dei contadini meridionali, i quali non erano interessati alla cerealicoltura intensiva, ma erano invece interessati a piccola produzione, articolata e differenziata. Oppure, nel modello gramsciano alternativo, a produzione moderna con i mezzi tecnici forniti dall'industria e gestiti dai consigli operai.

                Insomma in questa analisi gramsciana c'è l'individuazione di un blocco dominante che è costituito dagli industriali del nord e dagli agrari del sud e di un potenziale - da costruire - blocco sociale alternativo, costituito dai contadini del sud - in lotta per la terra e per lo sviluppo dell'agricoltura - e dagli operai del nord - con una funzione egemone, ma all'interno di una concezione originale gramsciana che era quella non di egemonia di classe degli operai sui contadini, bensì di unità tra operai e contadini in questo blocco alternativo.

                Non mi dilungo in particolare sulla piccola borghesia, sul suo ruolo passato e sul suo ruolo potenziale, per arrivare più velocemente all'oggi. Il blocco dominante va già in crisi durante il fascismo con l'emergere della borghesia di stato, che era un cuneo all'interno del blocco dominante, e soprattutto va in crisi con le grandi mobilitazioni e le lotte contadine, che danno adito alla riforma fondiaria - sicuramente parziale e limitata, ma pur tuttavia capace di dare uno scossone a questa alleanza di classe - e quindi il blocco dominante viene così denunciato: la borghesia terriero-fondiaria scompare come classe al potere. Questo non significa che i soggetti che la costituiscono scompaiano, perché diventeranno - per esempio - i protagonisti della borghesia di stato che poi governerà il mezzogiorno, oppure perché trasferiranno i loro investimenti dalla terra alla speculazione edilizia delle grandi città, determinando poi il blocco conservatore dominante nelle città del mezzogiorno. Comunque: il vecchio blocco messo in evidenza da Gramsci collassa. E per questo crollo è importante sia il ruolo dei contadini, sia la scelta della borghesia industriale del nord di rinunciare a un'alleanza e quindi di proporsi un nuovo modello, che poi è il modello dell'Italia industriale del dopoguerra, il modello dell'economia aperta, il modello dell'egemonia democristiana nelle campagne tramite la Coltivatori Diretti, cioè non più tramite una politica di ruralizzazione repressiva come nel fascismo, ma attraverso una politica ruralistico-assistenziale. Infine - naturalmente - questo nuovo modello portava una grande trasformazione del ruolo del paese, all'interno della quale l'emigrazione giocava un ruolo assolutamente determinante. Negli anni '50 e '60 ci fu questa grande modificazione del paese .

                Si tratta di una modificazione che, come dire, porterà ai più alti momenti di unità di classe. L'emigrazione, sia all'estero, ma soprattutto all'interno, in un certo senso determina un ulteriore cemento di classe nel nostro paese oltre quello che Gramsci aveva individuato nelle trincee della prima guerra mondiale. Con l'emigrazione operaia meridionale nel triangolo industriale, forse uno dei più alti momenti di unità si è avuto proprio nel ciclo di lotte intorno alla fine degli anni '60, quando "nord e sud, uniti nella lotta" non era uno slogan astratto, ma era effettivamente una proposta politica concreta. Penso semplicemente al contratto dei metalmeccanici e dei chimici del 1972, dove la tematica degli investimenti al sud veniva posta come tematica qualificante di un contratto di una categoria operaia: cioè una categoria operaia si assumeva - direi quasi gramscianamente - una responsabilità di politica economica per lo sviluppo del mezzogiorno.

                Ma poi le cose non sono andate così bene come si sperava. Certamente la prima fase di sviluppo dell'agricoltura, con la bonifica e anche con la trasformazione dei contratti agrari, aveva permesso un certo sviluppo, ma questo sviluppo non era comunque tale da poter assorbire il potenziale di forza lavoro del mezzogiorno. In altri termini, l'effetto spinta "continua ad emigrare!" continua e gli Italiani vanno in Germania. Ci vanno più o meno nelle stesse condizioni, e disprezzati allo stesso modo, di quelli che arrivano oggi dall'Africa sub-sahariana, disprezzati allo stesso modo con cui sono disprezzati i nostri fratelli proletari che lavorano a Villa Literno. Se vedete il film Il cammino della speranza (di Pietro Germi, N.d.R.) e vedete com'erano laceri e sporchi e neri quei siciliani, o siete dalla loro parte o effettivamente avrete difficoltà ad accettare le situazioni di oggi. È sempre molto difficile la condizione dell'immigrato. L'immigrato non è amato da nessuno e non è amato neanche dalla classe operaia.

                Apro su questo una parentesi: noi abbiamo sempre ritenuto che la classe operaia fosse la classe più democratica, ma questo non è vero: la classe operaia è la classe più democratica solo qualora si determinino specifiche condizioni di presa di coscienza che permettano di identificare il collettivo interesse di classe. In America il passaggio dal sindacato di mestiere a quello basato sull'operaio comune ha sicuramente implicato una differenza “etnica” nella base di massa del sindacato: gli WASP (white, anglo - saxson, protestant) hanno perso progressivamente peso e questi "buzzurri" di italiani, questi "cattolici reazionari" di irlandesi sono diventati la base di massa e di conseguenza anche la dirigenza del sindacato americano si è adeguata. Quindi c'è sempre questa grande difficoltà nel rapporto tra immigrati e classe operaia. La classe operaia in realtà tende a difendere i suoi interessi in un determinato momento e a vedere il nuovo arrivato con diffidenza. Su questo tornerò verso la fine del mio intervento.

                Riprendiamo il discorso sul mezzogiorno. Dopo le lotte per la terra c'è la riforma agraria e soprattutto c'è l'emigrazione. All'eccedenza di forza lavoro sulla terra, al carico eccessivo di manodopera sulla terra, non c'è altra risposta di massa che non sia quella dell'esodo e dell'emigrazione. L'Italia ha perso, nei quindici anni che vanno dal '50 al '75 lo stesso numero di addetti all'agricoltura che la Francia ha perso tra il 1890 e il 1950: la Francia ha impiegato 60 anni per perdere il numero di contadini e braccianti che l'Italia ha perso solo in 15 anni. Questo vi dà l’idea del ritmo delle trasformazioni sociali e anche della liquefazione di un soggetto sociale. Quindi se si tratta di ricostruire un soggetto è perché un soggetto è scomparso dal quadro della scena politica meridionale.

2. L’industrializzazione

C’è stato poi un momento molto importante, che era quello che io avevo definito con l’espressione “Nord e Sud uniti nella lotta”, e che è stato quello della industrializzazione. È stato un momento sicuramente equivoco, ma quando si pensa agli anni dell’industrializzazione si pensa sempre alla SIR di Rovelli, cioè al grosso investimento sprecato, fatto semplicemente per poi poter dare origine a tutto un giro di tangenti a prescindere dalla produzione, e non si pensa invece a realtà ben più significative che pure ci sono state - penso per esempio a quella che era l’Alfasud di Napoli e che poi è stato un moderno stabilimento Fiat, rispetto al quale c’è pochissimo da dire. Quindi in realtà c’è stata questa fase di industrializzazione, ma questa fase di industrializzazione si è chiusa a metà degli anni ‘70. Cioè il grande momento di progresso, di sviluppo, che si poteva intravedere nel mezzogiorno negli anni ‘60, ha cominciato a vacillare e, negli anni ‘70, la politica di sviluppo agricolo era finita mentre la politica di sviluppo industriale, appena iniziata, era decisamente abortita. Su questo c’entra la globalizzazione, ma io parlerò solo degli effetti e non della cause. C’entra la globalizzazione, ma poiché ritengo che in qualche modo gli stati nazionali ancora esistano, che esisteranno per un bel po’ e che avranno comunque una loro autonomia, penso che oltre ai condizionamenti pesanti della globalizzazione, a spiegare la crisi dello sviluppo del mezzogiorno e l’interruzione del processo di industrializzazione, abbiano concorso anche scelte di politica economica nazionale.

                Con la crisi del modello fordista, con la crisi cioè del modello di sviluppo basato sulla grande impresa, in realtà si è tagliata la prospettiva di sviluppo anche in quelle aree dove questo modello ancora non si era consolidato. Anche dove c’era stata forse l’illusione di poter creare le condizioni per un nuovo sviluppo attraverso i grandi investimenti industriali, soprattutto di origine pubblica. In questo io vedo l’origine della crisi del mezzogiorno di oggi: in questa crisi economica basata su povertà di risorse, interruzione del processo di industrializzazione, errori nel processo di industrializzazione - e anche degenerazione del sistema politico - io vedo l’origine della crisi in corso nel mezzogiorno.

3. Un “modello italiano” della disoccupazione

È una crisi in corso che si esprime innanzitutto attraverso i livelli di disoccupazione assolutamente spaventosi che noi abbiamo davanti.. D’altra parte molti di voi sono giovani e il mercato del lavoro lo conoscono meglio di quanto non lo conosca io che lo studio ormai da trent’anni. E da questo punto di vista l’Italia rappresenta un caso particolare. Esiste a mio avviso - e oltretutto ho scritto un libro su questo - un “Modello italiano della disoccupazione”: per me esiste un modello italiano della disoccupazione che è rappresentato dal fatto che la disoccupazione nel nostro paese è innanzitutto disoccupazione giovanile, in secondo luogo disoccupazione femminile, in terzo luogo disoccupazione meridionale. Potete immaginare, non scendo nei dettagli, come sia felice la situazione di una giovane donna del sud (risate del pubblico, N.d.R.).  C’è poco da ridere veramente.

Silvia Boba - E per una donna meno giovane è peggio ancora!

Pugliese - Per una meno giovane è peggio ancora, ma per altri motivi! Perché la giovane è disoccupata, mentre la meno giovane lascia il mercato del lavoro perché si ritira, perché ha perso la battaglia per il lavoro.

                Direi che in questo momento la disoccupazione è il principale problema del mezzogiorno e all’interno del paese essa è un problema essenzialmente meridionale. Se è così, allora anche il discorso sulla natura e la causa della disoccupazione merita di essere visto sotto una luce particolare. Voi sapete che nel nostro paese, ma anche in Francia, c’è un ricchissimo dibattito sulla questione della nuova disoccupazione, della fine del lavoro. La gente avrà letto il modesto libro di Rifkin, che aveva un titolo lungo come questo convegno e che poi è stato tradotto in italiano col titolo più mercatizzabile “La fine del lavoro”. Rifkin ritiene, sostanzialmente, e molto modestamente - perché è un libro modesto sia di livello che di tono, cioè non è un libro arrogante - che siamo ora in una situazione di tale sviluppo precario, di tale precarizzazione dei rapporti di lavoro, che in qualche modo bisogna inventarsi una via d’uscita. Il libro di Rifkin non è un libro sulle grandi prospettive della società del futuro senza lavoro, in cui tutti potremo essere più allegri e contenti, bensì è un libro molto preoccupato di un signore che dice: “guardate, il mercato del lavoro si sviluppa secondo un processo crescente di precarizzazione della forza lavoro. I lavori stabili e garantiti e sindacalizzati diventano sempre meno frequenti, aumentano i lavori precari, i lavori a breve termine, i lavori sui quali non si può fare affidamento. In questo è la fine del lavoro”. Testi anche più brillanti, più colti, come quello per esempio di Lunghini “La società dello spreco”, mostrano che c’è questa grande caduta della domanda di lavoro nel settore capitalistico dell’economia. In questo senso Lunghini riprende Marx e ancor più Ricardo sul tema della disoccupazione tecnologica e presenta questo mondo capitalistico nel quale un infinitamente modesto numero di lavoratori è capace di produrre una infinitamente crescente quantità di merci.

                La tesi di Lunghini è sicuramente interessante - per fortuna non ha del tutto ragione perché poi, come dire, non a caso i paesi meno sviluppati sono pure quelli che hanno più alta disoccupazione, e quindi il suo è un modello interessante per la linea di tendenza - però la tesi di Lunghini mette sotto i riflettori questo problema: il problema, di grande rilievo ora, della jobless growth o della jobloss growth, cioè della crescita senza occupazione o peggio ancora della crescita che distrugge occupazione. Io personalmente sarei attento a sposare questa tesi fino in fondo, sarei attento a spiegarvi tutta la disoccupazione di oggi - tutta la disoccupazione meridionale ad esempio - come disoccupazione da sviluppo tecnologico. Perché in realtà, secondo me, c’è anche una vasta area della disoccupazione - e questo riguarda soprattutto il mezzogiorno - che è la disoccupazione che Keynes avrebbe chiamato disoccupazione strutturale, disoccupazione dalla carenza della domanda, dovuta al fatto che sono deboli le forze produttive. Non disoccupazione ciclica, da sostenere attraverso l’attivazione della domanda aggregata, ma una disoccupazione dovuta a una sostanziale povertà di risorse, o forse, se si vuole, di cattivo indirizzo delle risorse e di spreco.

                Tornando al mezzogiorno oggi, effettivamente abbiamo avuto, negli anni che vanno dal ‘74 alla fine dell’intervento straordinario nel mezzogiorno, una politica di spesa dissennata sul mezzogiorno che ha avuto degli effetti nefasti anche nella politica e nella cultura del nostro paese. Quello che hanno fatto Ciarrapico, Cirino Pomicino, Andreotti, quello che ha fatto il CAF al mezzogiorno è stato di una gravità inaudita, perché ha significato uno storno infinito di denaro investito in operazioni ad elevatissimo contenuto clientelare e a scarso contenuto produttivo, sia dal punto di vista dello sviluppo economico sia dal punto di vista dello sviluppo occupazionale. Napoli è stata distrutta letteralmente da Cirino Pomicino e Scotti, è stata distrutta non perché non è arrivato un flusso di risorse, ma perché quel flusso di risorse è stato avviato allo spreco organizzato, non solo attraverso il foraggiamento delle clientele - che è cosa grave, ma non la più grave - ma anche e soprattutto attraverso lo spreco in opere inutili a discapito di un possibile di sviluppo. Dico questo per dire che nel mezzogiorno, in realtà, noi siamo ad un livello tale che è necessaria anche una politica di sviluppo. Non solo bisogna affrontare i nuovi e difficili problemi determinati dalla jobless growth, determinati dai temi che Rifkin e Lunghini e quant’altri hanno messo in evidenza, cioè non solo i problemi della povertà da sviluppo, ma anche i problemi della povertà da sottosviluppo. Questo cocktail esplosivo non si affronta con grande facilità, ma attraverso un disegno articolato di politica economica nel quale ci sia sicuramente il rispetto dell’ambiente, nel quale ci sia anche il problema dell’uscita dal lavoro capitalistico, per esempio con lavoro fuori mercato, il terzo settore e quant’altro. Ma badate, secondo me c’è anche un problema di sviluppo e c’è anche un problema di sviluppo industriale. Io sarò scemo, ma ho l’impressione che la disoccupazione non c’è nel nord-est, dove ci sono le industrie, e guarda caso la disoccupazione c’è nel mezzogiorno dove le industrie non ci sono. Se uno mi spiega che il problema è un altro, mi deve innanzitutto rispondere: come mai a Pordenone c’è la piena occupazione e si producono quelle cose materiali che si chiamano manufatti, che si fanno dentro certe strutture di cemento armato con la ciminiera che si chiamano industrie e come tutto ciò non avvenga invece nel mezzogiorno, dove dal 1975 si è arrestato il flusso di investimenti industriali?

                Ma aggiungerei di più. Nel mezzogiorno, non so quanti di voi hanno votato No o Si all’abolizione dell’intervento straordinario . Noi abbiamo votato, agli inizi degli anni ‘90, un referendum che era basato su una decisione o ingenuamente tecnocratica o di razzismo, o comunque di egoismo sociale: la fine dell’intervento straordinario. Mai si è visto che una forma di intervento a vantaggio di un’area sottosviluppata venga eliminata, sulla base poi di un referendum popolare, senza che ci sia un programma alternativo. Non si è votato per dire “passiamo dallo sviluppo tradizionale basato sull’intervento straordinario a una nuova forma basata su un’altra cosa". Certo i referendum nel nostro paese sono solo abrogativi, però nel frattempo si poteva proporre una nuova linea d’intervento nel mezzogiorno che non fosse questa risibile legge 44, che è servita moltissimo allo sviluppo della carriera della famiglia Borgomeo, ma che ha avuto una funzione leggermente più modesta per quel che riguarda le centinaia di migliaia di disoccupati dell’industria nel mezzogiorno.

                Allora, noi ci troviamo in questa situazione: abbiamo una grande ricchezza, rappresentata da una forza lavoro scolarizzata - la valorizzazione della forza lavoro è stato sempre uno degli obiettivi del movimento operaio - ma abbiamo sostanzialmente un calo della domanda, oppure una perversione, un fenomeno regressivo della domanda di lavoro. Da questo punto di vista noi ci troviamo in condizioni molto simili a quelle dei paesi del terzo mondo da dove arrivano gli immigrati. Da noi non arrivano immigrati i quali siano, come dire, sottoqualificati. C'è tanta retorica sulla formazione degli immigrati... Chi di voi va a cena a Trastevere e trova un cameriere egiziano nota sicuramente che avrà perlomeno il diploma di perito agrario, diploma sicuramente necessario per lo sviluppo - eventualmente - dell’agricoltura del suo paese, ma diploma superfluo rispetto al lavoro di cameriere. Noi abbiamo una condizione della forza lavoro immigrata estremamente complessa, che va da livelli alti di analfabetismo a livelli alti di istruzione. Anzi, la prima grande ondata italiana si è caratterizzata proprio per questi alti livelli di istruzione. La conversazione tra le due signore dei Parioli relativa alle cameriere era del tipo “la tua in che cosa è laureata?”. Le filippine erano trilingui e i loro datori di lavoro - professori universitari, macellai e altri cafoni - in realtà erano monoglotti, parlavano solo l’italiano, mentre le cameriere parlavano tagalog, italiano e inglese. Noi ci siamo trovati con questa ricchezza. Una ricchezza che poi spesso, tra l’altro, significava anche spreco di risorse per quei paesi, perché significava un grande investimento sull’istruzione che poi non veniva capitalizzato nei paesi che facevano questo sforzo, allo stesso modo con cui sta avvenendo ora nel mezzogiorno. Io sono stato a fare tre anni fa una conferenza alla Bocconi, ero a questo dibattito e alla fine sento dodici domande. Alla fine si alza il tredicesimo: “posso fare una domanda?” "No - rispondo io - la può fare solo se non ha l’accento meridionale", perché i dodici che avevano parlato prima avevano tutti l’accento meridionale. Questo vuol dire che ormai anche l’investimento sull’istruzione si va a fare al nord, poi magari si prosegue con un altra formazione superiore e si resta comunque nel nord. E questo perché? Perché la domanda di lavoro non tira, nel mezzogiorno, come tira al nord. E d'altra parte la domanda di lavoro non tira nei paesi sottosviluppati del terzo mondo dal quale proviene la nostra immigrazione ed è per questo che l’Italia diventa uno dei punti di arrivo dell’immigrazione. E in realtà, come dire, l’immigrazione va vista in questo quadro che noi ci troviamo davanti. Capire le condizioni degli immigrati a Napoli o a Caserta o a Reggio Calabria o a Latina significa vedere l’immigrazione in questa nuova cornice, che io definisco di accelerata internazionalizzazione dei mercati del lavoro unita a una accentuata segmentazione dei medesimi.

4. Immigrazione assieme a disoccupazione: un paradosso?

Solo se si tiene conto della internazionalizzazione e della segmentazione si può capire come mai in province del mezzogiorno dove c’è una disoccupazione reale - perché nessuno crederà a quelle fesserie del sommerso che ogni tanto vedete scritte da Pirani su La Repubblica, perché la disoccupazione nel mezzogiorno c'è, è vera ed è dura e non è certo corretta da quel 3% di sommerso - c'è immigrazione contemporaneamente alla disoccupazione. C'era uno che ora sta ad Hammamet, e che non è un tunisino, che si chiamava Craxi, che il 26 dicembre 1986 scrisse un articolo molto arrogante e volgare - nella sua prepotenza - contro l’ISTAT. Nell'articolo si sosteneva che l’ISTAT non sapesse fare il suo mestiere - era un'abitudine frequente di Craxi dire agli altri, per esempio a Nerio Nesi, "non sai fare il tuo mestiere" - e che l’ISTAT non si rendeva conto che in Italia non ci potevano essere tanti disoccupati e questo per la ragione che in Italia avevamo un milione di lavoratori immigrati. Ora, chi gliela avesse raccontata questa frottola relativa al milione di lavoratori immigrati non possiamo sapere - visto che all'epoca (parliamo di 11 anni addietro) gli immigrati provenienti dal Terzo Mondo potevano essere al massimo 250 mila - ma, in realtà c'era qualcosa di molto interessante in tutto questo, perché la cosa - che Craxi valutava assurda - poteva essere possibile. Anche se avessimo avuto 900 mila immigrati avremmo potuto avere benissimo 3 milioni di disoccupati, perché c'è la segmentazione del mercato del lavoro.

                Quando un paese si sviluppa in senso terziario, come gli Stati Uniti d'America che cosa avviene? Consideriamo ad esempio la produzione di pomodori negli USA: la produzione di pomodori negli Stati Uniti si può realizzare solo perché c'è la miseria del Messico. Arrivano gli immigrati dal Messico in condizioni di sottosalario, perché in condizioni di mancata protezione devono accettare qualunque salario, e di conseguenza quella produzione si espande. Questo, negli USA, non riguarda solo la California o solo i pomodori, ma riguarda anche, per esempio, una vasta area del settore della ristorazione - e questo lo vedete anche in Italia, con una aggravante: che in Italia gli immigrati trovano anche un'altra forma di domanda, che è la domanda per i lavori domestici o per i servizi agli anziani.  Ora, nella pratica di assumere principalmente lavoratrici, ma anche lavoratori, extracomunitari nei servizi domestici o nei servizi agli anziani, non si esprime solo un'arretratezza culturale del sunnominato cafone professore universitario o macellaio dei Parioli, che vuole la cameriera o il cameriere magari un po' neri. Questo è sicuramente vero, figuriamoci, il modo è pieno di cafoni, ma non è questa la spiegazione prima. La causa prima è nella carenza del sistema italiano di welfare. Una madre che lavora ha bisogno di una cameriera a tempo pieno, altrimenti non saprebbe a chi lasciare la bambina o il nonno.

                Quindi c'è questo complesso meccanismo che io chiamo del "modello mediterraneo dell'immigrazione" per cui ci si trova, in maniera molto facilmente comprensibile, con altissimi livelli di disoccupazione e altrettanto alti livelli di immigrazione. E qui devo dire una cosa: le politiche di chiusura, che saranno aggravate dalla legge Turco-Napolitano, quindi la chiusura delle frontiere, produce due effetti. Uno è quello di ridurre effettivamente gli ingressi. L'altro è quello di trasformarli da ingressi regolari in ingressi irregolari e clandestini. E quindi quando noi vediamo gli immigrati di Villa Literno o di Latina, troviamo spesso questa situazione. E guardate che si tratta di gente civilissima, molto colta. Io ho lavorato con loro e si tratta di gente dignitosissima. Certo, hanno dei padroni un po' sottosviluppati, ma abbiamo già fatto l'esempio dei signori dei Parioli.

                Tutto questo avviene per via dei processi spinti di internazionalizzazione e per i processi di segmentazione. E guardate che la segmentazione del mercato del lavoro, come chiave di interpretazione dei nuovi modelli migratori, è già nota da una ventina d'anni. C'è un libro bellissimo di Michael Priore, che è uno dei principali studiosi della segmentazione a livello internazionale, libro che l'autore ha non casualmente dedicato a sua nonna emigrante in America, che si chiama Birds of passage (Uccelli di passo), in cui si descrive sia la grande tradizione della emigrazione, sia la nuova situazione dei movimenti migratori che operano in condizioni di molto maggiore difficoltà rispetto a quelli di una volta. Anche perché, una volta, nel modello fordista, c'era comunque questa prospettiva di una collocazione stabile. Gli italiani andavano in Germania e lavoravano nell'industria. E se non lavoravano nell'industria lavoravano nei lavori pubblici e nell'edilizia, ma comunque in una società in cui l'elemento trainante dello sviluppo e dell'occupazione - ma anche dell'organizzazione complessiva della società - era l'industria, che significava il sindacato, che significava il Welfare, che significava le garanzie dei lavoratori. Tutto questo, con la crisi del Welfare non c'è più.

                Si discute se in Italia gli immigrati abbiano una funzione sostitutiva oppure complementare rispetto alla forza lavoro locale. Io dico che questo non è un problema - certe volte hanno una funzione sostitutiva, concorrenziale, ma nella maggior parte dei casi si collocano in aree nuove determinate dalla modificazione della domanda di lavoro dovuta alla crisi del modello fordista. Ma concludo citando Ejszenstejn. No, non si tratta di Prodi sulla carrozzina Potemkin. In una sceneggiatura di Ejszenstejn c'è questo dialogo di una madre che dice alla figlia che vuole sposare un prigioniero di guerra tedesco nella Russia del '17: "Come è possibile? Tu vuoi sposare un tedesco?" E la ragazza: "Chi io? Un tedesco?" "Certo! Quello è tedesco!". E la ragazza: "No, lui non è tedesco: lui è un calzolaio". In realtà la ragazza risponde alla madre che l'identificazione prima di un nuovo soggetto è la sua collocazione di classe, e cioè il fatto che si tratti di un calzolaio, e non che sia tedesco. Quindi la ragazza non è stupida o inconsapevole del fatto che sta per sposare un tedesco, ma ritiene - come diceva Bruno Trentin - che prima di decidere che pelle abbia un lavoratore, bisogna considerare il fatto che è un lavoratore. I braccianti vengono difesi in quanto braccianti: è del tutto secondario se a Latina o a Veroli essi siano braccianti ciociari o dell'agro pontino oppure braccianti tunisini, marocchini o del Senegal.

 




1. I guasti dell’ideologia del pensiero unico

Non sono sicuro di avere una conoscenza reale dell’Italia del Sud, oggetto dell’analisi del vostro seminario. Dovete sicuramente occuparvene, perché si tratta di uno dei maggiori problemi sociali del vostro paese. Ma quest’analisi può essere utile anche ad altri paesi i quali non conoscono forse precisamente le localizzazioni geografiche di ricchezza e povertà, ma che conoscono, sotto altri aspetti, la progressione galoppante delle nuove povertà che si nascondono anche all’interno di masse relativamente privilegiate, e che nondimeno indicano lo scandalo di un’ingiustizia inaccettabile e una minaccia evidente per la pace sociale.

                Ora, io penso che per comprendere realmente quel che sta succedendo sia necessario risalire all’origine, fino alle cause profonde, alle cause ideali delle derive odierne che si aggiungono le une alle altre.

                Non è certamente con la brevità di questo intervento che possiamo esaurire l’analisi del “pensiero unico”, o della “legge del mercato”, o del “neoliberalismo”: chiamiamoli come vogliamo, ma in ogni modo si tratta della stessa cosa. In effetti si tratta di analizzare il “pensiero unico”, un sistema di riferimento oggetto d’un consenso, il quale pretende di generalizzarsi. Un sistema di riferimento considerevolmente impoverito proprio nella misura in cui pretende di generalizzarsi.

                Non ho ancora visto un libro o un’analisi scientifica del fenomeno. Non sono un economista, ma a dire il vero non è necessario essere un economista per constatare come oggi l’economia abbia il primato sulla politica e che la conseguenza di questo primato sia una terribile sequela di guasti, che fanno del nostro mondo un mondo d’ingiustizie e ingovernabile.

 

                Possiamo enumerare questi guasti, e mi limito ad indicarli senza alcuna analisi:

                A. Sul piano generale il disequilibrio crescente tra il Nord e il Sud del nostro pianeta terra: l’ultimo rapporto del UNDP afferma che in 30 anni il 20% dei ricchi hanno occupato l’80% delle ricchezze. Un disequilibrio che mette in crisi tutti gli strumenti messi in atto dopo la seconda guerra mondiale per porvi rimedio, e che hanno finito per aggravare la situazione. Si vede bene che il peso dei debiti accumulati nei paesi del Sud - e presto anche da quelli dell’Est – è diventato intollerabile e che questo debito è ampiamente irrecuperabile.

                B. Nel mondo intero la disoccupazione non cessa di estendersi e tende a diventare endemica; in ogni caso essa ha generato sempre più “nuova povertà”. Di fronte a questa situazione, apparentemente incoercibile, le nostre società tendono ad abbassare le spese ed a rinunciare progressivamente alle protezioni sociali che sembravano essere state definitivamente conquistate. Inoltre la legge del mercato costringe evidentemente al mantenimento di riserve di manod'opera a “buon mercato”!

                C. Regno schiacciante della “moneta”: osservate la cristallizzazione per l’accesso all’Euro. Vediamo bene che tutto questo s’iscrive nel “pensiero unico” della legge del mercato, perché si tratta di diventare più competitivi, e l’Europa s’affanna a firmare questo patto. Un altro aspetto dello stesso fenomeno è il fatto che non sono nemmeno le competizioni commerciali a determinare (nel senso più forte) le sorti delle società e delle loro componenti sociali, ma a determinare tali sorti è il gioco speculativo finanziario che ha ormai raggiunto un volume mostruoso. Si stima che ogni giorno le transazioni finanziarie a livello globale rappresentino la somma di 1.500 milioni di dollari al giorno (Samir Amin interviene a dire che si tratta di cifre almeno da triplicare, N.d.R.), somma che eccede enormemente le riserve delle banche centrali. Si pensi all’esempio ben conosciuto delle speculazioni che si permettono i manager dei fondi pensionistici degli Stati Uniti.

                È così che il mondo diventa progressivamente ingovernabile. Non è dunque sorprendente osservare che la “politica” – l’arte di governare – scompaia di fronte "all’economia” e alle sue costrizioni.

 

                So bene che quando si evocano i guasti dell’economia, il coro indignato di quanti sostengono il “pensiero unico” si leva per sostenere che la causa dei guasti non è questo ruolo dell’economia, ma anzi, che la causa è il fatto che non c’è ancora sufficiente libertà d’azione per il liberalismo economico. Tanto sono forti i pensieri suicidi odierni!

                In ogni modo è così che l’essere umano si vede privato di ogni vera considerazione ed è visto soltanto come un “utensile” che si butta via quando non è più necessario. Ho appena finito di leggere un libro che ha provocato in Francia qualche soprassalto in quest’ultimo anno, scritto da un’autrice di talento, Viviane Forrester dal titolo “L’orrore economico” (Il titolo francese è L’horreur éconmomique” 1996 Fayard ed.). Ne cito un passo: “(…) L’estinzione del lavoro passa per una semplice eclissi, quando invece, per la prima volta nella storia, l’insieme degli esseri umani è sempre meno necessario al piccolo numero di coloro che fanno “l’economia” e detengono il potere. Scopriamo che di là dallo sfruttamento degli esseri umani, c’è di peggio e che davanti al fatto di non essere nemmeno più sfruttati, la massa umana vista come superflua può tremare, e così ciascun singolo di questa massa. Dallo sfruttamento all’esclusione, dall’esclusione all’eliminazione”

2. Le origini teologiche e filosofiche del pensiero unico

Mi addentro ora in campo che non è forse molto abituale, per riflettere sulle cause lontane del “pensiero unico” che in passato era da considerare a livello teologico o filosofico.

                L’espressione “pensiero unico” non mi sembra neutra. In un certo modo si può sostenere che nella sua pretesa unitaria abbia qualche cosa a che vedere con il “Dio unico”, con il monoteismo quale si è elaborato nelle civiltà mediterranee e cristallizzato nelle tre grandi religioni monoteiste: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo. E bisogna riconoscere che la dinamica unitaria – o diciamo unitarista – iniziata dal monoteismo ha largamente prodotto delle spinte imperialiste, militari e culturali. Dico questo perché è quasi ovvia l’idea che la “dinamica unitaria” abbia il suo avvio a partire dal contenuto della fede monoteista. Per citare qualche esempio: è proprio questo che è successo all’inizio di questo millennio con le Crociate, che fecero guerra agli infedeli nel nome del Dio unico. Così come le civiltà indiane d’America sono state schiacciate e rase al suolo dai Conquistadores, sempre in nome del Dio unico. Tutti sappiamo quali abominevoli azioni sono state commesse.

 

                Potremmo ancora sostenere che è questa dinamica unitaria che in un certo modo, ha dato vita alla filosofia illuministica nel XVIII secolo., nella quale il Dio unico è rimpiazzato dalla “Ragione universale”, riferimento unificante.  Io sostengo che  si possa verificare come questa spinta verso l’Unità porti con sé un reale imperialismo culturale. La “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”, che possiamo vedere come esito positivo della filosofia illuministica, in realtà, con quali termini, con quale materiale concettuale è stata formulata, se non con il concetto del primato dell’individuo? È stata certamente una conquista della filosofia illuminista, ma diventa difficilmente utilizzabile allorquando si tratta dei diritti di tutti i popoli, che è la vera sfida odierna. Infatti, la convenzione di Ginevra del 1951, che si propone di proteggere i rifugiati politici, li definisce soltanto come persone obbligate a fuggire dal loro paese per ragioni politiche o religiose, mentre oggi, non soltanto degli individui sono costretti all’esilio, ma popoli interi devono fuggire.

 

                Mi sembra dunque, che possiamo chiederci se il “pensiero unico” non sia l’ultima dimostrazione di questa spinta unitaria che attraversa i secoli, ma non necessariamente i continenti. Si tratta dell’ultimo fenomeno dell’imperialismo occidentale che intende una volta di più dettare al resto del mondo il “vero” modo di pensare. E mi domando allora se davanti alle disgrazie causate da questi ultimi sviluppi – e per far pulizia prima davanti alla propria porta – non sia necessario interrogarci sulle responsabilità del Cristianesimo (o piuttosto delle chiese, perché non bisogna ogni volta confondere tra fede Cristiana e chiese!)

 

                Per prima cosa si può sostenere – e non mancano le persone capaci di farlo – che le chiese si devono rallegrare per l’emergere della “mondializzazione”, poiché essa va nel senso di una pace internazionale e che dunque la spinta verso “il pensiero unico” sarebbe conforme alla loro convinzione dell’unicità della famiglia umana!

                Prima di tutto vi voglio ricordare che nella Bibbia c’è almeno una pagina che non parla in maniera positiva di questa spinta verso l’unità: si tratta della storia della Torre di Babele (Ge.11) che la presenta come la pretesa di volersi fare uguali a Dio. Posso ancora segnalare che spesso nella Bibbia ciò che è presentato, dato come segno di forza, di vita e d’unità, ha una costante tendenza a diventare “mortifero”, portatore di morte.

                Faccio solo tre esempi:

1 – Il serpente di rame innalzato da Mosè nel deserto quando il popolo si era rivoltato contro il suo Dio ed era stato assalito da serpenti velenosi. Il serpente di rame è un segno, uno strumento di vita, perché chiunque guarda verso di lui è guarito. È anche un segno di unità per il popolo riconciliato con il suo Dio. Otto secoli dopo ritroviamo il serpente di rame, oggetto della peggiore idolatria, in una cappella adiacente al tempio di Salomone. Allora diventa un segno di morte e di separazione perché fa parte della coorte degli dei stranieri, il cui culto è imposto per il piacere delle mogli straniere di Salomone.

 

2 – Il tempio. Il re Salomone si sente autorizzato a rimpiazzare la tenda del tabernacolo, che manifestava l’accompagnamento nomade di Dio per il suo popolo nomade, con un tempio di pietre. È là, al centro della capitale Gerusalemme, per aiutare il popolo a ritornare sempre verso il proprio Dio e riunirsi intorno a lui, sua unica ragione d’essere. Là, dopo alcuni secoli, il tempio è preso di mira dal profeta Geremia come occasione di tutte le false sicurezze d’un popolo che si crede per sempre il proprietario di questo Dio protettore, solo perché possiede la sua dimora. “Non rimarrà pietra su pietra” proclama Geremia ed è per aver rimarcato questo avviso che Gesù sarà condannato dal Sinedrio e crocifisso dai romani.

 

3 – La stessa Legge. La Legge trasmessa da Mosè dopo averla ricevuta sul Sinai è stata anche data per assicurare la vita del popolo in armonia con Dio e in se stesso. Noi sappiamo bene che al tempo di Gesù, la stessa Legge, era diventata, nelle mani di coloro che gli evangeli indicano come dottori della legge e farisei, un terribile strumento di oppressione e di morte!

                Potremmo anche verificare nella storia della Chiesa come il male costante sia proprio nella legge, che mentre dovrebbe essere ascoltata, vissuta come pratica dell’amore e della benevolenza, si tramuta sempre in un’ideologia chiusa, in uno strumento privilegiato nelle mani dei poteri oppressivi. È qui che noi abbiamo la fonte di tutte le ingiustizie e di tutti i totalitarismi. L’abbiamo visto bene nella guerra nella ex-Jugoslavia. Mi ricordo il mio spavento quando all’inizio della guerra ho sentito per radio l’arcivescovo di Zagabria affermare che bisognava per forza comprendere che quel conflitto, che faceva stragi, in fondo “serviva anche a fare avanzare le frontiere della cristianità occidentale”.

                Allorquando la fede si degrada in ideologia o idolatria del suolo, del sangue o dell’appartenenza etnica, essa non è mai lontana dalla sua sequela di disgrazie. È necessario, ad ogni prezzo, non fidarsi del “prét à penser”. Ancora di più quando si tratta del “pensiero unico”. Non dobbiamo fidarci soprattutto quando il “prét à penser” ha un coefficiente religioso, perché a quel punto il conflitto che genera è portato ad assolutizzarsi.

 

                Si dirà: non è fatale che l’Evangelo sia trasformato in “dogmi”, vale a dire in ideologia? Perché bisogna pure esprimere quel che si testimonia. Ma l’Evangelo diventa dannoso quando non se ne vede più il fine. Fine che non è quello di servire ciecamente i poteri, soprattutto quelli economici. Al contrario si deve esercitare una grande vigilanza rispetto a tutti i poteri. Perché i poteri tendono sempre ad escludere ciò che l’Evangelo chiama “apertura verso tutti” in particolare verso i più poveri. Il Dio unico si è fatto conoscere al suo popolo con degli atti liberatori verso i poveri: come la vedova, lo straniero, l’orfano, i prigionieri. E a Mosè, che gli domandava quale fosse il suo nome, Dio risponde: ”Io sono quel che sarò, …per sempre”.

                Ciò che ho detto sul cristianesimo, sulle sue derive e sulla sua autenticità lo potremmo dire anche delle altre religioni. È per questo che il dialogo tra le religioni è diventato urgente. È perché nel loro incontro ciascuno non sia aiutato ad andare verso il pensiero unico - il quale non sarebbe altro che un sincretismo confessionale - ma tutti siano aiutati a staccarsi dalle proprie verità quando siano diventate “mortifere” e non indichino più il cammino della vita. E questo perché è il cammino della vita che bisogna sempre riscoprire fuggendo tutte le schiavitù portatrici di morte, ed io temo che il pensiero unico sia una di queste schiavitù.

 




 

Dalle relazioni fatte a questo tavolo e da alcune osservazioni che mi paiono importanti - provenute dalla sala - ho annotato cinque problemi, anzi, cinque insiemi di problemi che rientrano direttamente nella problematica del “che fare?”, del come rispondere alla sfida dell’utopia neoliberale che ci è imposta, di come fare a trasformare le forze della resistenza in forze di controffensiva.

                Su questi cinque punti non vi propongo affatto delle risposte che appaiano definitive nell’indicare delle “azioni” da compiere. Io credo che questo sarebbe troppo arrogante, dato che non siamo né io né voi nelle condizioni di “fare”, e che sarebbe molto pericoloso cercare di “fare” ad ogni costo. Vorrei semplicemente fare una riflessione che dovrebbe aiutare a dare vita ad un dibattito attorno a queste questioni.

1. La questione delle strategie alternative: lo sganciamento” (Deconnection)

Prima di tutto vorrei rispondere sulla questione dello “sganciamento” che è stata introdotta e commentata da Silvia Boba, ma che è stata toccata in forme diverse anche nel dibattito.  Io non sono di quelli che utilizzano in modo abusivo i termini: nelle scienze sociali l’utilizzo di una espressione piuttosto che un’altra ha sempre un significato ben preciso, che è sempre a rischio di essere frainteso se lo si interpreta con un approccio differente. Il termine “sganciamento” ha una sua storia che non è iniziata ieri, e non è utilizzato nel senso che gli si attribuisce nel linguaggio comune. Ma, ciò che è più importante, è che dobbiamo metterci d’accordo su che cosa stiamo indicando. Per me lo “sganciamento” non è affatto sinonimo di autarchia e ancor meno è sinonimo di fuga nello spazio. Esso non descrive assolutamente neppure un ripiegamento culturale o “culturalista” su se stessi, o la rottura delle comunicazioni con gli altri. Lo “sganciamento” è un principio di strategia politica, che consiste, e lo definisco nella maniera corretta - anche se tutto è relativo in politica - nel sottomettere le relazioni esterne alla logica delle esigenze di sviluppo interne democratiche e popolari. Questo principio è esattamente l’opposto di quello che ci viene imposto con l’ideologia dominante del liberalismo mondializzato, che ci dice “Siete voi che dovete adeguarvi alle esigenze dello sviluppo mondiale”, senza preoccuparsi di chi lo domini ed in quale direzione esso vada. Dunque a questa forma di aggiustamento io oppongo l’inverso: obbligare il sistema mondiale ad aggiustare se stesso alle nostre esigenze. Queste esigenze, beninteso, sono diverse da paese a paese, e non per ragioni culturali, ma per ragioni che derivano da uno sviluppo ineguale, per ragioni attinenti alla storia delle strutture sociali specifiche, e alla maturità ed alla capacità delle forze politiche progressiste. Attribuendo il contenuto corretto all’espressione “sganciamento” si comprende come - trattandosi di un principio, in quanto tale valido per ogni epoca - non sia possibile affermare ciò che sosteneva Silvia Boba, e cioè che poiché le forme e le strategie in cui si metteva in atto lo “sganciamento” di ieri (quelle dell’Unione Sovietica, della Cina o dei paesi del Terzo Mondo) non corrispondono più alle condizioni di oggi allora il principio ha perduto il suo valore. Il principio resta valido, ma le condizioni della sua messa in atto sono, evidentemente, molto differenti, per non dire totalmente differenti da quelle per la sua messa in atto nelle tappe anteriori dello sviluppo capitalistico.

2. La ineguaglianza dello sviluppo e la questione dell’allargamento della base produttiva a livello mondiale

                La seconda serie di problemi, anch’essa sollevata da Silvia Boba, con la quale su questo sono più d’accordo, è la questione relativa all’allargamento o meno della base produttiva dell’espansione capitalista.

                Non dobbiamo esagerare, né in un senso né nell’altro: la stagnazione è relativa, come la crescita è relativa, ed esse sono sempre, entrambi, ineguali. E sarebbe una caricatura dire che il sistema mondiale è stagnante nel suo insieme - beninteso, non è così. Non solo i tassi di crescita sono differenti da un paese all’altro, ma bisogna aggiungere che l’accumulazione avviene effettivamente con l’allargamento della base produttiva di alcuni settori - che sono i settori  di punta - mentre si ha stagnazione o regressione di altri settori. In ogni caso, senza troppo semplificare, cosa che dobbiamo comunque fare per esigenze di tempo, noi costatiamo che il nostro mondo, nella fase attuale di questa crisi è diviso - e non si tratta della solita divisione tra est e ovest: il continente americano (America del Nord e America Latina), l’Europa (sia occidentale, quella dell’Unione Europea, ma anche l’Europa Orientale che comprende l’ex - Unione Sovietica), l’intero continente africano (la parte araba e quella sub-sahariana, incluso il Sud Africa), la parte occidentale del continente asiatico (diciamo dal medio oriente arabo, turco e iraniano fino all’Afganistan e al Pakistan) ed il Giappone - dunque l’insieme del centro sviluppato dell’America del Nord, dell’Europa Occidentale e del Giappone e alcune regioni periferiche o semiperiferiche - sono, effettivamente, in una situazione di crisi, di stagnazione. In tutti questi paesi, proprio in tutti, i tassi di crescita sono infinitamente più bassi di quelli che si sono avuti nella “belle epoque” dei trent’anni gloriosi. I tassi di investimento nei settori produttivi sono inferiori alla metà di quelli che c’erano stati nei 30 gloriosi. Qui possiamo dunque parlare di stagnazione. Ci sono, evidentemente, dei settori nuovi - come quelli legati all’informatica - che conoscono tassi di crescita favolosi, ma questi si verificano comunque in un quadro di stagnazione, la quale è effettivamente rimarcata dalla disoccupazione - molto alta da più di vent’anni - , e di disuguaglianza enorme nella ripartizione del reddito.  Ma bisogna ricordare che in termini di popolazione non si tratta che della metà della popolazione mondiale.

                Se guardiamo all’altra metà, quindi alla Cina (con 1 miliardo e 200 milioni di abitanti), alll’India (più di 1 miliardo di abitanti), all’Asia del sud-est (più di 600 milioni di abitanti), ecco che abbiamo, in queste tre “piccole” regioni, quasi la metà dell’umanità. In queste zone non abbiamo alcuna caratteristica che sia sintomo della stagnazione. Abbiamo, invece, dei tassi di crescita che sono cresciuti, al contrario di quanto è avvenuto nell’occidente - sono cresciuti moltissimo per quel che riguarda la Cina, la Corea, Taiwan, e in una maniera più discutibile per quel che riguarda l’Asia del sud-est. Non abbiamo affatto alti tassi di disoccupazione, né una iniqua ripartizione del reddito così netta. Lungi da me l’idea di definire queste società come società ideali. Alcune di esse sono sempre state fortemente ineguali e lo sono restate, altre  - come la Cina - vanno delineandosi sempre più come società che, in linea di tendenza, si spingono verso una visibile ineguaglianza. In ogni caso non abbiamo i medesimi fenomeni che riscontriamo nell’altra metà di mondo. In questa parte abbiamo un’accelerazione del processo di industrializzazione, di modernizzazione, di urbanizzazione, competitivo sul mercato mondiale - con diversi gradi di competitività, naturalmente - ma competitivo e non solo grazie ad un costo del lavoro a buon mercato.  Infatti se abbiamo manodopera a buon mercato, abbiamo anche alti livelli di produttività, una organizzazione efficace ecc. 

                Allora si delineano due interpretazioni alternative relative a questo contrasto. La prima è quella che ritiene i paesi dell’Asia e del sud - est asiatico in questione abbiano cominciato a ridurre gli svantaggi accumulati nella storia in un quadro di mondializzazione aperta, e che cioè abbiano giocato il gioco della mondializzazione e della competitività, che insomma abbiano fatto quello che si intende con l’espressione “cogliere la chance offerta dalla mondializzazione aperta” - ovviamente sulla base di rapporti di produzione capitalistici o che tendono a divenirlo - e che questo proverebbe la correttezza della tesi neoliberalista, che sostiene che chiunque voglia, possa effettivamente trarre profitto dalla mondializzazione. La conseguenza di questa interpretazione è che se ci si trova in condizioni di marginalizzazione, di stagnazione, di crisi, bisogna fare come la Corea, come la Cina e si uscirà dalla situazione di crisi attuale. È quello che univocamente si dice.

                Ora vorrei invece ribadire più chiaramente quello che abbiamo detto brevemente ieri, ma in modo più dettagliato, a proposito delle nuove forme della polarizzazione. I paesi che risultano vincenti (successful per dirla in inglese) dell’Asia dell’est non sono in un trend di recessione, ma tendono a mio avviso a stabilirsi in una posizione periferica domani, quindi ciò significa che il trasferimento del mezzo di dominazione dell’antico monopolio - dell’industria competitiva a livello mondiale - è solo una fase di passaggio, dato che la polarizzazione opera oggi attraverso i 5 monopoli. Questo è un punto molto importante. Questi paesi non sono in un trend di ripiegamento su se stessi, ma è il sistema nel suo insieme ed il rapporto centro - periferia che si sta trasformando: il vecchio contrasto paesi industrializzati - paesi non industrializzati è sparito, cancellato, ma un nuovo tipo di contrasto si sviluppa: paesi che beneficiano dei 5 monopoli e paesi che non ne beneficiano.

                In queste condizioni ci si deve domandare se il successo di questi paesi, nel quadro del capitalismo mondializzato attuale, sia dovuto effettivamente alla mondializzazione, all’apertura, o se sia dovuto a ciò che, con precisione, essi hanno negoziato. Questo nel senso che in questo momento, per ragioni diverse - e ci vorrebbe un’ora per analizzare queste ragioni diverse e prendere i paesi uno per uno - tra cui la rivoluzione cinese - essi sono al momento capaci di imporre un certo grado di controllo su questa mondializzazione che gli altri paesi non sono più capaci di imporre. Questo vale soprattutto per la Cina. In questo senso questi paesi ci indicano una via, che non è quella del discorso neoliberale dell’ “adeguatevi alla mondializzazione”: sono solo dei paesi che riescono a imporre al sistema mondiale di adeguarsi alle loro esigenze  di sviluppo interne - e si tratta, beninteso, di uno sviluppo capitalistico.

                La seconda serie di problemi che si pone ora per questi paesi - e parlo di questi paesi in generale - deriva dal fatto che questa strategia si può giustamente inserire in una certa concezione dello “sganciamento”. Infatti si tratta di paesi che sono “sganciati”, anche se partecipano fortemente al sistema mondiale. Sganciarsi non vuol dire andare sulla luna, ma imporre, attraverso la negoziazione, al sistema e agli altri di adeguarsi alle proprie esigenze anziché l’inverso. In questo senso io continuo a usare il termine “sganciato” (deconnecté) anche se la parola rischia di essere fraintesa, perché in francese, ma in tutte le lingue, deconnecté vuol dire “tagliare”.  Bisogna intenderla nel senso di “tagliare” alcuni legami per stabilirne di altri.  Il punto importante, infine, è che bisogna stabilire se questa strategia possa iscriversi nella visione della “lunga transizione” verso il socialismo di cui ho parlato ieri o se, al contrario, essa sia nata come espressione di una fase all’interno dello sviluppo capitalistico.

                Su questo punto ci sono dei dibattiti molto forti, molto importanti, in Cina. Questo disscussione in Cina è cominciata come espressione di tutt’altra posizione rispetto a quella dell’ideologia dominante. È incominciata, al contrario, in maniera superempirista, ed è piena, come tutti i grandi dibattiti, di ambiguità, ma esiste.

                Proprio in questo momento la Cina è arrivata al conseguimento di quelle che sono definite le tre positive: e cioè ad una accelerazione della crescita con:

1. il mantenimento di un sistema di distribuzione sociale del reddito gigantesco, che riguarda 1 miliardo e 200 milioni di abitanti, e questo sebbene in Cina abbiano dei “nuovi ricchi”. Infatti non hanno dei “nuovi poveri”. Hanno molta povertà, ma le condizioni di questa povertà sono relativamente in via di riduzione.

2. una redistribuzione interprovinciale del reddito e degli investimenti che è gigantesca. Pensate che una provincia della Cina può avere 120 milioni di abitanti, non è certo la provincia di Frosinone. Persino le provincie che hanno un tasso di crescita più debole non hanno comunque un tasso di crescita inferiore al 5%.

3. Il grado di controllo delle relazioni esterne è ragionevole. Gli americani si arrabbiano, e non a torto. Essi dicono: “i cinesi barano con il neoliberalismo” e ciò è vero; ma perché non barare con il neoliberalismo, visto che si è barato con il socialismo e con molte altra cose?

                Queste sono le tre positive. Il potere (o forse le forze dominanti nel potere) pensa che queste tre positive permettano e dovrebbero permettere alla Cina, di mantenere questa crescita - se non per sempre per un lungo periodo - e ritengono che sia fondamentale, per ora, l’unita cinese, l’unità dello stato.

                Noi critichiamo questa analisi perché sosteniamo che ad essa manca un quarto punto che è negativo: il potere pensa di mantenere queste tre positive attraverso il canale esclusivo di una gestione burocratica dello stato, con il sistema che conosciamo bene del parrtito unico, del partito-Stato ecc., senza democrazia popolare. E non parlo di democrazia in termini di multipartitismo, di elezioni ecc., ma di democrazia intesa come partecipazione autonoma, come organizzazione autonoma delle espressioni delle forze popolari.

                La risposta che sarà data dalla storia, nel corso dei prossimi vent’anni, è se si tratti di una fase della “lunga transizione” per la costruzione del socialismo mondiale o se al contrario si tratti di un fenomeno che potrà essere ricondotto alla logica della mondializzazione capitalista.

3. La questione della separazione tra politica ed economia

La terza questione, sollevata da Jacques Maury, è quella riguardante la separazione tra politica ed economia, come elemento fondamentale dell’ideologia dominante. L’ideologia dominante neoliberalista ci dice: “viva la democrazia!” intesa come sistema - il quale ha elementi che non sono certo antipatici, come il rispetto del diritto, dello stato di diritto, il rispetto dei diritti umani ecc. - che si esprime attraverso elezioni e pluripartitismo per la gestione politica della società. L’economia, in questa ideologia dominante, è, d’altra parte, un alto dominio governato dal mercato e non dalla democrazia. E il mercato è la concorrenza, la competizione, è l’automatismo delle regole economiche. Insomma c’è una separazione. Non c’è nulla di nuovo, questa è l’ideologia della borghesia delle origini, degli albori. Ma a ciascuna delle tappe della storia del capitalismo si accompagnano delle forme diverse.

                Questa separazione del politico e dell’economico annulla la portata trasformatrice della democrazia e la trasforma in quella che io definisco in maniera un po’ polemica una democrazia a bassa intensità. Intenderla in questi termini è come dire: “viva la democrazia per coloro a cui non serve!”. L’avvenire, più che determinato dal fatto che si voti a destra o a sinistra, è dettato dalla spontaneità del mercato, il che rende inutile il voto democratico. Il nostro problema è, dunque, come passare da questa logica - che può essere definita come quella del “pensiero unico” - ad una logica che rileghi la democrazia e la gestione dell’economia. Il tempo non permette di dare completezza di analisi per tutti gli elementi e questo è un problema fondamentale del nostro dibattito.

4. La costruzione europea

Un’altro punto importante del nostro dibattito che ritengo necessario sottolineare è il tema di come passare all’offensiva a livello europeo, cioè a livello dei paesi dell’Unione Europea. Dirò solo due parole. Io credo che la costruzione europea sia di fronte ad una scelta fondamentale: una possibilità è quella di concepire la costruzione europea come quella di un mercato comune, con una moneta comune, che possa essere competitivo con gli Stati Uniti o con il Giappone all’interno del liberalismo mondializzato. Questa è una delle due possibili opzioni ed è quella in vigore e che malauguratamente i pochi governi di sinistra in Europa mettono in opera esattamente come gli altri. Questa opzione, a mio avviso, condurrà all’esplosione del progetto europeo. È un progetto senza avvenire, che deriva da una utopia reazionaria e pericolosa. L’altra alternativa non mi pare affatto impossibile in l’Europa, perché è contenuta nella storia dell’Europa, che non è certo la più brutta all’interno dellla storia dell’umanità, dato che ad essa appartiene una tradizione progressista, democratica e socialista. E di conseguenza pensare ad un progetto societario europeo che sarebbe effettivamente non certo il socialismo, ma una tappa importante della “lunga transizione” al socialismo mondiale non mi pare impossibile ed è questa la sfida su cui la sinistra europea deve confrontarsi. In una parola: l’Europa sarà di sinistra o non sarà.

5. Come combattere i 5 monopoli, il ruolo dello stato nazionale e delle confederazioni regionali

L’ultimo punto, che tratterò molto brevemente, è come combattere i 5 monopoli. Se la tesi che io propongo è corretta questi cinque monopoli sono la forma attraverso la quale si manifestano oggi - e si manifesteranno sempre più in futuro - le forze che producono, riproducono e approfondiscono la polarizzazione mondiale. Come combatterli? Con scelte politiche nazionali? Sì, certo, visto che la responsabilità politica dello stato non può essere eliminata. Ma anche - e direi sempre di più - attraverso le politiche regionali delle grandi regioni. Fortunatamente, nel nostro mondo, le diversità non impediranno affatto la nascita di grandi unioni regionali. C’è l’Unione Europea, ma anche quella latino - americana, come pure possiamo immaginare ci possa essere un’unione araba, un’unione dell’Africa sub -sahariana, o dell’insieme dei paesi del sud-est asiatico - che è quello che chiamano Asean - c’è il blocco della Cina e quello degli Stati Uniti. Dunque si può tranquillamente pensare a delle strategie regionali. Questi insiemi regionali sono differenti - come lo sono in genere tra di loro i paesi che li compongono - in termini di livello di sviluppo, in termini di natura della sfida che hanno di fronte e anche in termini di storia, di cultura e di composizione di blocchi sociali alternativi possibili. Ma nonostante queste differenze si può benissimo immaginare - e non è difficile farlo - un tipo di strategia dello “sganciamento”, non nel senso che ciascuna di queste regioni si diriga in pianeti differenti, ma “sganciamento”  in rapporto alla mondializzazione capitalista attuale e, quindi, negoziazione dei rapporti reciproci in termini finanziari, economici, di cambi tra le valute, di tecnologia e ovviamente di cultura.

                Si potrebbe essere portati a pensare che la scelta strategica sia tra due alternative

1. Difendere lo stato nazionale capitalista così com’è - cioè difendere lo stato senza condizioni - dalla mondializzazione che lo minaccia, oppre alternativamente

2. Accettare che la mondializzazione operi lo smembramento e la sparizione di questo stato, la sua distruzione su base etnica, religiosa, linguistica ecc, attraverso la privatizzazione di tutta una serie di funzioni che sono state svolte prevalentemente dallo stato.

In realtà porre il problema nei termini di questa alternativa non mi pare il modo più efficace di discutere di strategie alternative.

                Si tratta invece di portare la lotta - nel quadro ed in nome delle diversità, della democrazia, del rispetto delle diversità - ed il confronto su un terreno mondializzato, sulla base del conflitto di classe, della lotta delle comunità locali, dei movimenti ecologisti ecc. Bisogna contribuire a costruire un altro tipo di stato, il più democratico possibile, profondamente rispettoso di tutte le differenze reali, ma che sia comunque uno stato forte, capace cioè di costruire una mondializzazione a propria misura e non uno stato che sia costretto ad accettare quanto impostogli dalla mondializzazione. Uno stato che sia capace di fare questo ha bisogno di essere relativamente grande e questo pone immediatamente la questione dei processi di regionalizzazione.