Per un'alternativa allo sviluppo
Mappa del sito | Partecipa al forum | Scrivici
Appunti
- Documenti
- Altre iniziative
- Comunicati stampa
- Link
Migrazioni
- Guida on line
- Consultorio multietnico
- Scuola per stranieri
- Link
Attivitą per la salute mentale
- Cineforum
- Attivitą con le scuole
- Comunicati stampa
Commercio equo e solidale
- Diventare soci
- Iniziative
- Link
Convegni
- Cronologia
- Comunicati stampa
Documentazione
- Riviste e dossier
- Articoli
- Libri
- Dossier
- Mostre
- Audiocassette
- Videocassette
Scuole
- Progetti proposti
- Materiale didattico
- Mostre
- Cronologia dei progetti
- Indirizzi scuole
Attivitą culturali
- Programma
- Cronologia film
- Mostre
- Schede dei film
- Comunicati stampa
- Musica
- Teatro
Artisti ospitati

Associazione politico culturale
Oltre l’Occidente
Per una alternativa allo sviluppo
P.zza A. Paleario 7
03100, Frosinone
ccp 10687036

MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE - ROMA MANIFESTAZIONE

Concentramento ore 10.00 Piazza Isedra

Presidio Ministero del Lavoro (Via Flavia)

 

Il Ministro del lavoro Salvi:

LSU? Lavoro nero nella pubblica amministrazione

 

“Considero intollerabile che amministrazioni pubbliche diano lavoro a persone, che nella grande maggioranza dei casi svolgono l’attivitą seriamente e spesso in modo qualificato, pagandole 850 mila lire al mese, senza copertura previdenziale e senza alcuna certezza per il futuro”

Lettera aperta del Ministro Salvi al Presidente della Campania Bassolino, 7 dic 2000

 

 

In questi giorni, nella "Finanziaria" 2001, saranno approvati provvedimenti che riguardano gli LSU, mirati da una parte, a trascinare lo stato di cose nelle regioni a pił alto tasso di disoccupazione, dall'altra a costringere le amministrazioni a "inventarsi" le esternalizzazioni di servizi, dove collocare parte dei socialmente utili. Ma se non ci sono opportunitą occupazionali nei servizi erogati direttamente dalle amministrazioni, come possono crearsi tramite le esternalizzazioni ? E' evidente che siamo di fronte solo ad una trasformazione motivata dall'abbattimento del costo del lavoro, dalla volontą di espandere la flessibilitą e, quindi, la precarietą. E' una scelta squisitamente politica, giocata sullo stato di necessitą che vivono gli LSU, posti di fronte alla non scelta tra disoccupazione totale e precarietą. Questa la prospettiva che il governo vuole offrire ai Lavoratori Socialmente Utili ? 

Invece di seguire le sirene della demagogia liberista, sarebbe pił realistico assumere subito gli LSU lą dove ci sono vuoti di organico (il Decreto Legge 346/2000 va in questa direzione) e, nello stesso tempo finanziare un piano straordinario per creare nuove opportunitą occupazionali, all'interno di servizi aggiuntivi, finalizzati al benessere collettivo, con il concorso delle Regioni e degli Enti Locali. In questo senso, invitiamo il governo a bocciare il piano di stabilizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, che prevede la collocazione nelle cooperative di 18.000 LSU, a fronte di una dichiarata carenza di 60.000 unitą nel profilo ATA; a voler regolarizzare gli LSU ATA con contratti a tempo determinato su base annuale, in attesa di un loro graduale assorbimento a tempo indeterminato secondo gli scaglioni autorizzati annualmente dal Consiglio dei Ministri, tramite la riserva del 50%, come elevata dal decreto legge 346/2000. Infine, riteniamo necessario reintrodurre la possibilitą del "prepensionamento" per gli LSU, cui mancano 5 anni al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento, anche in virtł della riconosciuta difficoltą di una loro ricollocazione nel mercato del lavoro.

 

Confederazione COBAS - Sett. LSU/precari/disocc.; S.in. COBAS - comitati LSU/LPU; USI - Enti locali e scuola; Coordinamento LSU/LPU Cosenza; Movimento di Lotta LSU Napoli; Coordinamento LSU/LPU Toscana - Coordinamenti LSU di Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana, Piemonte, Liguria, Veneto.   

ARTICOLO 28

Le aziende condannate nel 2000

 per attivitą antisindacale contro il S.in.COBAS

Segue l’elenco delle aziende condannate, nel 2000, per attivitą antisindacale contro il S.in.COBAS, in base all’Art.28 dello statuto dei lavoratori.

 

LEAR spa (indotto Fiat):                    Gennaio 2000 – Decreto di condanna per la mancata concessione di permessi sindacali retribuiti

 

LOGINT spa (terziarizzata Fiat)     Gennaio 2000 – Decreto di condanna per mancata concessione di permessi sindacali retribuiti

 

LOGINT spa:                                  Gennaio 2000 – Decreto di condanna per mancato versamento delle ritenute mensili

 

LEAR spa                                      Maggio 2000 – Decreto di condanna per la sostituzione dei lavoratori in sciopero con personale di altra societą collegata.

Contro tale decreto la LEAR spa si opponeva richiedendo la procedura d’urgenza (art.700 c.p.c) accusando il S.in.COBAS e gli scioperanti di violenze, comportamenti intimidatori e blocco delle merci in entrata e uscita dallo stabilimento. Il Tribunale di Cassino respingeva il ricorso della LEAR spa in quanto, in base ai rapporti delle forze dell’ordine presenti ininterrottamente presso lo stabilimento di Cassino – sia carabinieri che polizia – non risultava, neppure in minima parte, alcun elemento a sostegno delle accuse.

 

COMAU SERVICE s.r.l.(terziarizzata Fiat)          Agosto 2000: Decreto di condanna per mancato versamento delle ritenute mensili

 

FIAT spa:                                      Agosto 2000: Il Tribunale di Cassino rigetta l’opposizione della FIAT spa contro il decreto di condanna del ’98 riguardante la gestione del monte ore permessi sindacali.

 

LATERMUSTO srl:                       Settembre 2000 – Decreto di condanna per aver impedito il regolare svolgimento di assemblee sindacali e la partecipazione di dirigenti esterni alle assemblee stesse

 

SISTEMI SOSPENSIONI spa (terziarizzata Fiat):    Dicembre 2000 Decreto di condanna per aver impedito la partecipazione di dirigenti esterni all’assemblea sindacale e per il mancato versamento delle ritenute mensili

 

ELEZIONI

RSU nella Scuola

I COBAS AL 10%

Pur essendo costretti – dal perverso meccanismo elettorale - a presentarsi solo in un terzo delle scuole della provincia – e nonostante il diniego del diritto all’assemblea durante l’orario di lavoro, voluto dai confederali, i COBAS Scuola ottengono circa il 25% dei voti nelle scuole della provincia in cui sono presenti, per un risultato complessivo attorno al 10 %. Complimenti!